Powell spaventa i mercati. Future europei in calo

Powell spaventa i mercati. Future europei in calo

Sembrava che i mercati fossero già impostati per digerire le dure parole di Powell ma quello che più ha sorpreso dal suo discorso a Jackson Hole è stata la tempistica. Il numero uno della Fed vede tassi alti per “diverso tempo” e questo ha mandato al tappeto Wall Street.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Future in forte calo con il derivato sull’Euro Stoxx 50 che arretra dell’1,5%. Nonostante le forti perdite di venerdì in rosso anche il derivato su Wall Street, con il mini future sull’S&P500 che perde lo 0,8%.

In Asia, il Nikkei segue oggi il crollo dei mercati Usa con un -2,66% mentre tiene Hang Seng di Hong Kong -0,7% e il CSI 300 -0,5% grazie ai buoni risultati di alcuni colossi petroliferi: Petro China, Sinopec e Cnooc, le tre major petrolifere cinesi hanno presentato dati del semestre da record.

Le parole di Powell

Le parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell dal simposio di Jackson Hole venerdì hanno pesato come un macigno sui mercati, nonostante fossero in gran parte attese. Il Nasdaq ha sfiorato una chiusura a -4%.

"Riportare la stabilità dei prezzi richiederà di mantenere una politica restrittiva per diverso tempo. La storia ci insegna ad avere cautela contro un allentamento prematuro della politica monetaria", ha dichiarato Powell per contenere l’inflazione.

I futures sui Fed funds si sono spostati aumentando le scommesse su una stretta di 75 pb, e non 50, al Fomc del 20-21 settembre. Gli stessi futures prevedono attualmente che i tassi Usa raggiungano un plateau intorno a marzo e rimangano su quei livelli per un periodo più lungo del previsto. Il mercato valuta un taglio di non più di un quarto di punto percentuale entro la fine del 2023, un mese fa ne scontava almeno due.

Immediata la reazione sul mondo Bond, con il decennale Usa che rende il 3,11% in risalita di 7 punti. Il due anni offre il 3,46%, il massimo da 15 anni.

L’Europa vede il decennale italiano con un rendimento a 3,681% con uno spread di 229 punti sul Bund tedesco.

Bce

Venerdì anche la Bce ha fatto la sua parte. Nel tardo pomeriggio, fonti vicine al consiglio di Francoforte, che la banca ha preferito non commentare, hanno riferito che alcuni banchieri chiedono che si discuta nel consiglio di settembre - giovedì 8 - di una possibile stretta monetaria da tre quarti di punto. Il deterioramento delle prospettive di inflazione è tale, dicono le fonti, che impone di non rallentare nel processo di normalizzazione della politica monetaria.

L'istituto centrale ha aumentato i tassi di 50 pb portandoli a zero a luglio, in una mossa di entità inaspettatamente robusta.

I mercati monetari prezzano in circa 62 pb l'incremento del mese prossimo, scontando quindi al 100% la probabilità di un nuovo +50, rafforzando al 48% (dal 24%) le chance di un rialzo di tre quarti di punto percentuale.

Occhi nel primo pomeriggio ad un intervento pubblico di Philip Lane, capo economista dell'Eurotower, esponente dell'ala dovish del board e molto vicino a Christine Lagarde.

Greggio

Ancora forte il greggio con il futures sul Brent che viaggia in rialzo di 85 cent a 101,84 dollari il barile e quello sul Nymex di 1,08 dollari a 94,14 dollari.

L’oro è sui minimi delle ultime quattro settimane a 1.725 dollari l’oncia, -0,7%.

Cambi

Il cambio euro/dollaro vale 0,9918, in calo dello 0,43% sulla scia dei toni da falco di Powell che hanno rafforzato il rally del biglietto verde; il cambio euro/yen 137,71 (in rialzo di 0,36%) mentre il dollaro scambia a 138,83 su yen (in rialzo di 0,95%).

In Asia, soffrono la forza del dollaro la maggior parte delle valute. Lo yuan della Cina è in calo dello 0,5% e dello 0,7%. Won della Corea del Sud -1,3%.

Dati Macro

In settimana da Istat, diversi dati tra cui quelli sull'inflazione preliminare di agosto (mercoledì), oltre ai conti economici per il secondo trimestre e numeri sulla disoccupazione (giovedì).

A livello euro, martedì da Berlino la prima lettura dei prezzi al consumo di agosto seguiti il giorno dopo da quelli dell'intera Eurozona, visti toccare un rovente 9% annuo.

Quanto agli Usa, l'appuntamento clou sarà venerdì con i numeri sui nuovi payrolls sempre per agosto.

Tensioni a Taiwan

Due navi da guerra della Marina statunitense hanno attraversato le acque internazionali dello Stretto di Taiwan ieri. Si tratta della prima operazione di questo tipo da quando una visita sull'isola del presidente della Camera Usa, Nancy Pelosi, ha fatto infuriare la Cina, che considera Taiwan come suo territorio.

Titoli a Piazza Affari

La società di progetto partecipata da Tim, Leonardo, Cdp e Sogei ha sottoscritto il 24 agosto la convenzione per l'affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione dell'infrastruttura Polo Strategico Nazionale per l'erogazione di servizi cloud per la pubblica amministrazione. I soci hanno designato Emanuele Iannetti AD della società di recente costituzione che realizzerà il progetto.

Consob ha sospeso i termini istruttori dell'Opa promossa da DeVa Finance della famiglia Della Valle su Tod’s – per un periodo, in ogni caso, non superiore a 15 giorni – al fine di acquisire alcune informazioni supplementari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it