Prosegue il rialzo da discesa tassi

25/11/2025 07:30
Prosegue il rialzo da discesa tassi

La presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato essere a favore di una riduzione dei tassi di interesse anche subito, in quanto si sta assistendo a un rapido deterioramento del mercato del lavoro. Daly è considerata vicina al presidente Jerome Powell.

Gli utili del trimestre delle società dell’S&P500 sono saliti del 13% anno su anno, rispetto alla previsione di consenso del 7,4%. Meglio delle aspettative anche i ricavi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le nuove rassicurazioni sulla discesa dei tassi hanno guidato il rialzo di Wall Street nella prima seduta della settimana corta che ha chiuso il mese: giovedì è la festività del Ringraziamento e il giorno successivo le ore di negoziazione sono le metà di quella di norma. L’indice Nasdaq ha guadagnato il 2,7%.

POLITICA MONETARIA PIU’ ACCOMODANTE

La presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato essere a favore di una riduzione dei tassi di interesse anche subito, in quanto si sta assistendo a un rapido deterioramento del mercato del lavoro. Agire presto su questo fronte è importante, l’inflazione va tenuta sotto controllo ma in questo momento non dovrebbe avere la priorità.

"Sul mercato del lavoro, non mi sento così sicura di poterlo anticipare," ha detto in un'intervista lunedì. "È sufficientemente vulnerabile ora che il rischio è che avrà un cambiamento non lineare.". Il Wall Street Journal afferma che le opinioni di Daly sono importanti perché, anche se quest'anno il membro del Federal Open Market Committee non ha diritto di voto sulla politica monetaria, raramente da lei sono arrivate dichiarazioni di disaccordo con il presidente della Fed, Jerome Powell. Venerdì era stato un altro membro del FOMC considerato vicino a Powell, a schierarsi per il taglio tassi. Per la riunione del 9-10 dicembre, il mercato è tornato a dare all’ipotesi di un taglio una probabilità intorno all85%, più o meno quella che aveva il mese scorso, mentre a metà novembre eravamo scesi anche sotto il 40%.

UTILI DELLE SOCIETA’

Circa il 95% delle trimestrali delle società dell’S&P500 sono già uscite. Barron’s ricorda che a ieri, la crescita degli utili per azione è superiore al 13%, rispetto alla previsione di consenso del 7,4%, mentre i ricavi sono cresciuti dell'8,4%, superando anch'essi le aspettative. "In conclusione, questi dati sono piuttosto impressionanti, soprattutto considerando che l'attuale ciclo economico e degli utili è in atto già da un po' di tempo dopo il Covid-19", scrive Jeffrey Buchbinder, capo stratega azionario di LPL Financial. "Le aspettative continuano a crescere, l'asticella continua a salire e le aziende americane continuano a superarla con facilità”.

CHIP

Secondo indiscrezioni di The Information, Meta starebbe valutando l'utilizzo dei chip personalizzati di Alphabet per i propri data center. Il retroscena ha penalizzato le azioni di Nvidia e AMD nell’afterhour di Wall Street

Google progetta i propri chip, denominati TPU, (tensor processing unit) in collaborazione con Broadcom. La società si è è di recente impegnata in una fornitura da un milione di TPU ad Anthropic.

Le azioni di Alphabet sono salite del 2,7% , toccando nuovi massimi.

STATI UNITI -CINA-GIAPPONE

Donald Trump ha tenuto due telefonate consecutive con i leader di Cina e Giappone, segnalando il desiderio del presidente degli Stati Uniti di bilanciare i rapporti con le principali economie asiatiche mentre aumentano le tensioni su Taiwan.

La conversazione di un'ora tra Trump e il presidente Xi Jinping ha segnato il loro primo contatto diretto dopo la tregua commerciale raggiunta in Corea del Sud, dopo che entrambi hanno saltato il vertice del Gruppo dei 20 di questo fine settimana. Xi ha esercitato pressioni sul suo omologo statunitense sulla questione di Taiwan, che non era stata sollevata nell'incontro del mese scorso, secondo quanto riportato dai media statali cinesi.

Xi ha inquadrato la sua visione dello status di Taiwan in termini storici rigorosi, dicendo a Trump che il ritorno dell'isola alla Cina rappresentava un elemento essenziale dell'ordine internazionale del dopoguerra.

Il leader cinese ha invocato l'alleanza bellica dei loro paesi contro il fascismo, esortando a uno sforzo congiunto per "salvaguardare la vittoria della Seconda guerra mondiale”.

Il Primo Ministro giapponese Sanae Takaichi ha dichiarato di aver confermato il suo accordo con Trump, in una telefonata in cui hanno discusso del rafforzamento dell'alleanza tra i loro paesi e dell'affrontare le sfide nell'Indo-Pacifico, inclusi gli sviluppi intorno alla Cina.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future dell’indice Dax di Francoforte -0,2%. L’euro è poco mosso sia dollaro a 1,151.

In Asia Pacifico. La borsa di Tokyo ha riaperto dopo la festività: il Nikkei è piatto, che per effetto dell’andamento calante dei nomi di riferimento del tech giapponese. Salgono le borse di Hong Kong (+0,3%) e di Shanghai (+0,9%).

BITCOIN

Novembre si avvia a essere il mese peggiore per il settore dal giugno 2022, quando il default della piattaforma di prestiti Celsius Network mandò nel panico il settore, segnala stamattina la Repubblica in un articolo di analisi dell’andamento delle cryptovalute. Il Bitcoin ha perso oltre un quinto della propria capitalizzazione (quasi un terzo rispetto al massimo storico di inizio ottobre), Ethereum e Solana intorno al 30% e Cardano il 35%. Nelle prime tre settimane di novembre vi è stata una perdita di valore stimata in mille miliardi di dollari.

TITOLI

Stellantis. Le immatricolazioni di auto del gruppo nell'area Efta e Gran Bretagna sono salite del 4,6% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, a fronte di una crescita del mercato del 4,9%, secondo le elaborazioni di Acea.

Pirelli. Jefferies ha tagliato la raccomandazione a 'hold' da 'buy', con un target price ridotto a 6,5 euro da 7,4.

Nexi. Cdp intende salire nel capitale del gruppo dei pagamenti e per questo valuta l'acquisizione del 3,2% detenuto da Mercury, veicolo di Bain, Advent e Clessidra. Lo scrive il Corriere della Sera.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it