Prove di ripartenza per Piaggio in India

27/08/2020 10:45
Prove di ripartenza per Piaggio in India

Ieri il ministro delle Finanze indiano ha annunciato la potenziale riduzione dell’aliquota sui veicoli a due ruote (dal 28 al 18%). Le vendite di motocicli in India rappresentano il 4% dei ricavi consolidati del gruppo nel 2019. Ieri il titolo ha beneficiato della notizia ma oggi viaggia in territorio negativo come il resto del listino.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’India ridurrà l’aliquota sui veicoli a due ruote

Ieri dall’India è arrivata una notizia positiva per Piaggio. Secondo la stampa locale, il ministro delle Finanze Nirmala Sitharaman avrebbe annunciato la potenziale riduzione della tassa sui beni e servizi Gst, l’equivalente dell’Iva italiana, sui veicoli a due ruote (2W) in quanto non sarebbero da considerare «beni di lusso». L’aliquota Gst, oggi pari al 28% e potrebbe essere ridotta al 18%.

La società delle due ruote beneficerebbe fortemente della conferma della notizia: le vendite di motocicli in India rappresentano il 4% dei ricavi consolidati del gruppo nel 2019.

Male questa mattina a Piazza Affari, ma gli analisti invitano a tenere d’occhio il titolo

Ieri Piaggio ha chiuso la seduta con una performance positiva del 3,6%, la migliore dell’intero comparto Ftse Italia Automobili e Componentistica (chiusura a +0,8%). Oggi a metà mattina il titolo viaggia in territorio negativo (-2%) passando di mano a 2,43 euro, trainato come quasi tutti gli azionari italiani ed europei, dalle attese per l’intervento del presidente della Fed, Jerome Powell, al vertice di Jackson Hole, da cui potrebbero emergere indicazioni sulla politica monetaria e sulla nuova strategia di gestione dell’inflazione.

Nonostante l’andamento fiacco di oggi, gli analisti di Intesa Sanpaolo confermano il rating buy e Tp a 3,1 euro sulla società. Secondo gli esperti, il fatto che le dichiarazioni sulla potenziale riduzione fiscale siano state rese dal ministro delle Finanze potrebbe «incoraggiare una certa fiducia sull’effettiva attuazione della misura». Per contro, si temono potenziali ritardi nella decisione, e il conseguente «rinvio nell’intenzione di acquisto dei consumatori, con ricadute negative sulle attuali registrazioni delle due ruote», spiegano gli analisti.

Dello stesso avviso anche Equita. Gli esperti mantengono un rating invariato e tp 2,30 euro e sottolineano come «la riduzione dell’aliquota sui veicoli due ruote faciliterebbe il recupero della domanda di mercato pesantemente penalizzata dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria Covid-19 e compenserebbe in parte l’aumento dei prezzi di vendita finali dovuti al passaggio alla normativa sulle emissioni Bharat VI (prezzi medi di vendita in aumento del >15%)».

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PIA
Isin: IT0003073266
Rimani aggiornato su: Piaggio

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it