Prysmian, accordo da 90 milioni in Australia

Prysmian, accordo da 90 milioni in Australia

La società sarà impegnata nella realizzazione di una nuova interconnessione elettrica tra la Tasmania e lo Stato australiano del Victoria, notizia positiva per il titolo secondo gli analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prysmian e l’Australia

Importante accordo per Prysmian Group in Australia annunciato oggi prima dell’apertura dei mercati, accolto con favore anche dagli analisti.

La società attiva nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni ha firmato un ‘Capacity Reservation Agreement’ con Marinus Link, controllata di TasNetworks, gestore dei sistemi di trasmissione (Tso) australiano, per una nuova interconnessione elettrica tra la Tasmania e lo Stato del Victoria (in Australia).

L’accordo comprende una Capacity Reservation Fee dal valore calcolato fino a 90 milioni, oltre alla garanzia da parte del governo del Commonwealth, la continua disponibilità di capacità da parte di Prysmian fino alla stipula del contratto definitivo, negoziato e da finalizzarsi entro luglio 2024.

Andamento in borsa e view analisti

A Piazza Affari, intanto, il titolo Prysmian apre positivo dopo la diffusione della notizia, nonostante l’inizio di seduta negativo per il FTSE MIB (-0,30%), con le azioni scambiate a 37,51 euro.

L’accordo in Australia rappresenta una “news molto positiva”, spiegano da WebSim Intermonte, i cui analisti sottolineano che “di norma, la capacity reservation vale come anticipo di un contratto che potrebbe essere di dimensioni importanti”.

Giudizio ‘neutrale’ sul titolo PRY dalla sim, con target price ancora a 45 euro.

L’opera

Il collegamento avrà una capacità complessiva di 750 Mw e faciliterà il flusso di elettricità tra i due Stati, rendendo possibile un efficiente trasferimento di energia rinnovabile dalle aree in cui questa viene prodotta alle zone in cui è necessaria, aiutando inoltre l’Australia “a raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni risparmiando fino a 70 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2050”, spiega la nota diffusa dalla società italiana.

Prysmian fornirà la “propria capacità di progettazione, collaudo, fornitura e installazione per un sistema in cavo unipolare ad alta tensione in corrente continua (Hvdc) da 320 kV con isolamento in XLPE e armatura singola che copriranno sia la tratta sottomarina sia quella terrestre”, aggiungono dalla società.

Il collegamento sottomarino avrà una lunghezza di circa 255 km, dalla Tasmania nord-occidentale a Waratah Bay (Victoria), mentre il cavo interrato coprirà circa 90 km raggiungendo Latrobe Valley (Victoria).

La strategia

Il nuovo progetto di Prysmian “segna un passo in avanti nel consolidamento del nostro posizionamento e della nostra presenza globale nel mercato in rapida crescita delle energie rinnovabili in Oceania”, sottolineava nella nota H. Ozmen, Evp Projects Bu, aggiungendo che “siamo orgogliosi di supportare la Tasmania nel suo obiettivo di combinare i benefici delle energie rinnovabili al fine di fornire ai clienti energia a basso costo, affidabile e pulita e di accrescere la fiducia dei settori emergenti circa l’affidabilità delle forniture energetiche affinché investano in Australia”.

Questo accordo presenta “un’importanza strategica per Prysmian in quanto sottolinea la nostra leadership globale e rafforza la nostra presenza regionale in Oceania come principale fornitore di un''ampia gamma di prodotti high-tech per le utility” e “l’Australia rappresenta un mercato importante per il Gruppo, con numerosi progetti in fase di sviluppo”, dichiarava nella nota Detlev Waimann, Chief Commercial Officer Projects Bu di Prysmian Group.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it