Prysmian guida il FTSE MIB dopo contratti da 5 miliardi

Prysmian guida il FTSE MIB dopo contratti da 5 miliardi

L’annuncio arrivato questa mattina da parte della società attiva nel settore dei sistemi di cavo per energia e telecomunicazioni sostiene il titolo nelle prime ore di contrattazioni, aiutando il principale indice di Piazza Affari a raggiungere nuovi massimi da quindici anni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prysmian spinge il FTSE MIB

Luci della ribalta per Prysmian a Piazza Affari dopo l’annuncio dei contratti arrivato questa mattina prima dell’apertura del mercato, posizionandosi così in testa tra le blu chip del FTSE MIB di questa mattina, con l’indice milanese che tocca nuovi massimi da quindici anni (31.640 punti).

Le azioni della società attiva nel settore dei sistemi di cavo per l’energia e le telecomunicazioni arrivano a guadagnare oltre il 5% nella prima ora di scambi, toccando un picco di 43,46 euro, nuovo massimo storico.

Alti i volumi, con oltre 630 mila pezzi scambiati, l’equivalente della media a tre mesi per seduta.

I contratti

La società ha perfezionato contratti per tre commesse dal valore aggregato di circa 5 miliardi di euro con Amprion, tra i principali gestori di servizi di trasmissione (TSO) europei per due sistemi di connessione della rete offshore, BalWin1 e BalWin2, e il progetto in cavo terrestre DC34. Le commesse sono state inserite ora nell’order backlog della società e seguono alla selezione di Prysmian come ‘preferred bidder’ ad agosto 2023.

“I contratti con Amprion erano noti ma non formalmente inclusi nel backlog Prysmian", ricordano da WebSim Intermonte, che mantiene il giudizio ‘interessante’ sul titolo, con target price di 45 euro.

Le commesse rappresentano una vera e propria “pietra miliare” per il gruppo, in quanto sono “il maggior pacchetto di contratti sia in termini di valore che in termini di chilometri di cavi mai assegnato a Prysmian”, sottolineano dalla società. Inoltre, le commesse “sottolineano ancora una volta la cooperazione fiduciosa tra le due aziende. Siamo lieti di contribuire attivamente come partner affidabile alla transizione energetica” evidenzia nella nota Hakan Ozmen, EVP della Divisione Trasmissione di Prysmian.

“I contratti come quelli siglati con Prysmian sono essenziali per raggiungere i nostri obiettivi di espansione offshore. Per noi rappresentano un passo significativo verso il successo dei progetti”, dichiara da Amprion, Hendrik Neumann, CTO della società.

I dettagli tecnici

Il contratto comprende in aggregato circa 4.400 km di cavi ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV, di cui circa 3.400 km sono cavi terrestri e 1.000 km sono cavi sottomarini, oltre a cavi di ritorno metallici dedicati (DMR).

BalWin1 e BalWin2 trasmetteranno ognuno fino a 2 GW di energia eolica offshore, prodotta nelle aree 9 e 10 del tratto tedesco del Mare del Nord, ai punti di connessione della rete, favorendo così la transizione energetica nel cuore industriale della Germania. 

Inoltre, DC34, rientrante nel Rhein-Main-Link, collegherà la sottostazione in Bassa Sassonia a una seconda sottostazione nello stato federale dell'Assia per trasmettere fino a 2 GW di energia eolica ai consumatori dell'area metropolitana Reno-Meno.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it