Prysmian, i nuovi problemi sul collegamento Western Link attirano le vendite sul titolo

13/01/2020 10:45
Prysmian, i nuovi problemi sul collegamento Western Link attirano le vendite sul titolo

La società ha comunicato l’interruzione del collegamento dopo che già in passato il progetto aveva evidenziato criticità

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La notizia dell’interruzione del collegamento ad alta tensione Western Link sta attirando le vendite sul titolo Prysmian, tra i peggiori del Ftse Mib di oggi.

La società ha diffuso un comunicato stampa nel quale avvisava che “l’HVDC Western Link è stato interrotto venerdì 10 gennaio ed è attualmente non in funzione”. Prysmian, conclude la breve nota, “informerà il mercato non appena ci saranno sviluppi” a seguito “delle verifiche in corso sulle cause”.

Il collegamento aveva già evidenziato problemi nell’aprile 2019, quando un’avaria nel meccanismo di protezione Western Link mise fuori uso l’intero sistema e attirando vendite sul titolo che era arrivato a cedere anche il 4% a Piazza Affari.

Gli importanti investimenti sul progetto

Il progetto era stato preso in consegna (taking over) dal committente National Grid Electricity Transmission e Scottish Power Transmission nel novembre 2019 ed è stato realizzato in consorzio con Siemens.

Il Western Link “è un progetto di collegamento ad alta tensione in corrente continua (High Voltage Direct Current - HVDC) tra la Scozia, l’Inghilterra e il Galles”, spiega in una nota la società attiva nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni.

Il collegamento “raggiunge la tensione record di 600 kV, la classe più elevata, per un cavo isolato, mai messa in esercizio al mondo (ad oggi il massimo è 500 kV), permettendo uno scambio di energia fino a 2,250 MW”, aggiunge la nota diffusa da Prysmian.

Le difficoltà legate alla tipologia e all’unicità del progetto avevano spinto Prysmian a effettuare accantonamenti per 95 milioni di euro all’interno del bilancio 2018. Gli accantonamenti erano destinati ad affrontare eventuali penali da pagare e i costi di intervento e ristrutturazione da sostenere per il rispristino dell’infrastruttura.

Vista l’importanza del progetto e i problemi evidenziati anche prima del take over, la notizia dell’interruzione del collegamento “crea incertezza sul titolo fin quando non saranno chiarite le cause che hanno determinato la nuova interruzione”, sottolineano gli analisti di Equita Sim.

“Tuttavia”, aggiungono questi esperti, “dato che il cliente aveva accettato recentemente la presa in consegna del collegamento dopo aver effettuato i dovuti test, non dovrebbero esserci più penali contrattuali legati a ritardi nella consegna (limitando l'impatto finanziario) e riduce le probabilità che la nuova interruzione sia legata a problematiche rilevanti”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it