Rai Way positiva dopo le indiscrezioni sulla fusione con Ei Towers

Rai Way positiva dopo le indiscrezioni sulla fusione con Ei Towers

L’accordo potrebbe chiudersi con la Rai proprietaria del 30% della nuova società, F2i al 33% e Mediaset al 23%, mentre il flottante si aggirerebbe al 14%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Acquisti su Rai Way

Mattinata positiva a Piazza Affari per Rai Way, società per azioni del gruppo Rai proprietaria della rete di diffusione del segnale radiotelevisivo della televisione pubblica italiana.

Le azioni Rai Way, quotate presso la borsa di Milano e componente del Ftse Italia Mid Cap arrivano a guadagnare il 2% dopo circa due ore di contrattazioni, con picco di 4,93 euro, e in controtendenza rispetto all’andamento dell’indice di riferimento (-0,10%).

Resta negativo, però, il bilancio del 2022 per il titolo, in calo di oltre sei punti percentuali dallo scorso gennaio.

Immagine contenuto

Le indiscrezioni sulla fusione

Questa mattina sono state pubblicate nuove indiscrezioni circa il progetto allo studio per la combinazione di Ei Towers e Rai Way, al quale starebbero lavorando Lazard per RAI, Citi per Rai Way, CS, Intesa e MB per EI Towers e Mediaset.

Secondo quanto scrive questa mattina Il Messaggero, la struttura del deal dovrebbe vedere Rai Way ancora quotata, con F2i al 33%, la Rai al 30% (il minimo per legge) e Mediaset al 23%, mentre il flottante si aggirerebbe al 14%.

La gestione operativa (nomina del Ceo e di molti consiglieri), oltre che la leadership nazionale del nuovo gruppo, dovrebbe rimanere a F2i poiché “né Rai né Mediaset potranno gestire in monopolio infrastrutture e servizi di rete per broadcaster”, aggiunge il quotidiano romano.

L’analisi di Equita Sim

Inoltre, l’operazione prevederebbe la distribuzione di un dividendo straordinario di 300-400 milioni, da destinare in larga parte alla Rai, “immaginiamo si intenda agli azionisti RaiWay”, secondo Equita Sim.

“L’ammontare del dividendo per azione distribuito a Rai Way è nel range 1,0-1,5, coerente con le nostre ipotesi (1,3 euro PS) ma distribuendolo prevalentemente agli azionisti RWAY si riduce il leverage (avevamo ipotizzato oltre 500mn di extra leva) e si aumenta la quota di F2I vs RAI, per renderla più coerente con la richiesta antitrust”, sottolineano dalla sim milanese.

“Le percentuali di controllo (anche ipotizzando lo scenario estremo, ossia 400mn pagati interamente a RWAY) ci sembrano però incorporare un premio del 15-20% a EIT in termini di multiplo verso RWAY mentre noi avevamo ipotizzato una sostanziale equivalenza (3% di sconto)”, aggiungono da Equita.

Alla luce anche di questa analisi, da Equita Sim confermano la raccomandazione ‘hold’ sul titolo Rai Way, con un target price di 6,3 euro per azione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: RWAY
Isin: IT0005054967
Rimani aggiornato su: Rai Way

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it