Rallentano i consumi in Cina, borse deboli in Asia

16/12/2024 07:15

Nella secondo economia del pianeta, le vendite al dettaglio sono aumentate del 3% a novembre rispetto all'anno precedente, mancando la stima degli analisti di una crescita del 5,3% e in calo rispetto al 4,8% di crescita di ottobre. Negli Stati Uniti, la stagione degli utili è ormai quasi finita, per cui gli investitori si possono concentrare sulla riunione di questa settimana della Fed. Secondo il mercato dei futures, un taglio di un quarto di punto nei tassi di interesse è praticamente certo.

L’indice Kospi in calo dello 0,3%. La Corte Costituzionale della Corea del Sud ha iniziato stanotte a esaminare il caso di impeachment del presidente Yoon Suk Yeol e, secondo quanto riportato, gli investigatori, intendono interrogarlo questa settimana. Moody’s ha abbassato il rating sul debito della Francia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La settimana inizia con le borse fiacche in Asia Pacifico, il nuovo record del bitcoin e un assestamento del dollaro nei confronti delle maggiori controparti.

WALL STREET

Venerdì è stata una seduta di scarso rilievo, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,1% e l’S&P500 ha perso lo 0,1%. Quel che ha colpito di più è il ribasso dello 0,2% del Dow Jones, settima sessione consecutiva di flessione. Per trovare una sequenza negativa così lunga si deve andare indietro di cinque anni. Barron’s segnalava nel fine settimana che la stagione degli utili è ormai quasi finita, per cui gli investitori si possono concentrare sulla riunione di questa settimana della Federal Reserve. Secondo il mercato dei futures, un taglio di un quarto di punto nei tassi di interesse è praticamente certo. Le cose diventeranno più interessanti nel nuovo anno, con tanta incertezza su quel che la banca centrale deciderà.

EUROPA&STATI UNITI

Nella pagina dedicata dal Sole24Ore di ieri alla tante società che dal 2020 hanno deciso di lasciare Piazza Affari, Morya Longo confronta il rapporto tra prezzi delle azioni e utili in Europa e negli Stati Uniti e vede che i listini del Vecchio continente non sono mai stati così a sconto nella storia. O, quantomeno, da quando la serie di dati inizia nel 1991. Lo sconto ha raggiunto ormai il 40%, secondo i calcoli di BlackRock Investment Institute”. Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist di BlackRock interviene sul tema in questo modo: «Il fatto che l’Europa abbia uno sconto enorme rispetto ai listini statunitensi di per sé non dimostra che le azioni europee debbano registrare le performance migliori in futuro – osserva –. Per farlo non bastano le valutazioni basse: serve un catalizzatore che vada ad attirare gli investitori. E al momento noi non vediamo un catalizzatore in Europa. Nel 2025 potrebbero arrivare delle novità in grado di sostenere le Borse europee, ma allo stato attuale non ci sono». Per questo BlackRock resta sovrappesata sulla “cara” Wall Street e ben più cauta sulla “scontata” Europa”.

CINA

La borsa di Hong Kong è in calo nel giorno della pubblicazioni di una serie di dati macroeconomici in Cina L'indice Hang Seng segna una flessione dello 0,7%, -14% rispetto al picco dell'anno in ottobre. L'Hang Seng Tech perde l'1%. CSI 300 di Shanghai e Shenzhen -0,2%. Le vendite al dettaglio in Cina sono aumentate del 3% a novembre rispetto all'anno precedente, mancando la stima degli analisti di una crescita del 5,3% e in calo rispetto al 4,8% di crescita di ottobre, secondo i dati ufficiali pubblicati lunedì. Gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 10,4% da gennaio a novembre, rispetto al calo del 10,3% nei primi 10 mesi dell'anno.

I prezzi delle nuove abitazioni a novembre, tuttavia, sono scesi al ritmo più lento in 17 mesi, dopo che le autorità cinesi hanno lanciato una serie di misure di allentamento per salvare il settore immobiliare in crisi.

"La crescita delle vendite al dettaglio è rallentata inaspettatamente, mentre la produzione industriale e gli investimenti sono stati stabili, indicando che la domanda rimane debole", ha affermato Zhiwei Zhang, presidente e capo economista di Pinpoint Asset Management.

COREA

L’indice Kospi della Corea del Sud è in calo dello 0,3%. La Corte Costituzionale della Corea del Sud ha iniziato stanotte a esaminare il caso di impeachment del presidente Yoon Suk Yeol e, secondo quanto riportato, gli investigatori, intendono interrogarlo questa settimana. La mozione di messa in stato d’accusa contro Yoon per la dichiarazione della legge marziale è stata approvata nel fine settimana, dopo che l'opposizione è riuscita a ottenere abbastanza voti dal partito di governo. Yoon è stato sospeso dal potere e sta aspettando di sapere dalla corte se sarà rimosso o ripristinato in carica, una decisione che può richiedere fino a 180 giorni. La corte dovrebbe avere nove membri, ma attualmente ha solo sei giudici. Il partito di opposizione vuole che i restanti candidati siano approvati entro dicembre. Alla fine, spetterà al presidente ad interim decidere se nominarli. Il presidente dell'Assemblea Nazionale ha promesso che il parlamento agirà rapidamente per nominare i restanti giudici, due dei quali sono stati nominati dall'opposizione e uno dal partito di governo. Nel frattempo, il leader del partito di governo della Corea del Sud Han Dong-hoon ha dichiarato che si dimetterà durante una conferenza stampa trasmessa in televisione lunedì.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità.

FRANCIA

Il premier francese incaricato Francois Bayrou ha avviato sabato le consultazioni con i presidenti del Parlamento e con personalità del mondo economico in vista della costituzione di un nuovo governo. Intanto l’agenzia di rating Moody’s ha abbassato il rating sul debito della Francia dopo la sua nomina. In una nota di venerdì sera, l’agenzia di rating spiega che la “frammentazione politica” del Paese non è favorevole ad una rapida ripresa delle finanze pubbliche. Moody’s ha abbassato il rating da Aa2, che era accompagnato da un “outlook negativo” che segnalava un probabile peggioramento nel più o meno breve termine, ad Aa3, con outlook stabile. L’agenzia, che fino a ieri classificava la Francia leggermente al di sopra dei suoi concorrenti, si unisce al coro: S&P classifica la Francia AA- con outlook stabile e Fitch AA- con outlook negativo. Una qualità creditizia comunque uona, se non elevata.

TITOLI

A2A. È stata convenuta un'estensione tecnica del termine del periodo di esclusiva con Ascopiave per la cessione da parte di A2A di un compendio di asset composto da 490.000 punti di riconsegna gas in Lombardia al 24 dicembre dal 15 dicembre.

Banco BPM. Saranno circa 1.000 le assunzioni previste dall'accordo tra l'istituto guidato da Giuseppe Castagna e i rappresentanti dei lavoratori nell'accordo che sara' raggiunto lunedi' , secondo quanto riportato da La Repubblica domenica.

Leonardo. In una intervista a La Repubblica domenica, l'AD Roberto Cingolani si e' detto aperto a valutare future collaborazioni con il gruppo USA di telecomunicazioni satellitari di Elon Musk. "Per ora Starlink è un nostro fornitore: per noi è assolutamente normale comprare banda da diverse costellazioni di satelliti. Ovviamente in futuro non escludo altre collaborazioni", ha detto Cingolani.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it