Rally di Saipem a Piazza Affari spinto dalle opportunità della transizione energetica

08/04/2021 10:45
Rally di Saipem a Piazza Affari spinto dalle opportunità della transizione energetica

L’upgrade di Mediobanca galvanizza il titolo sulla piazza milanese. Di oggi l’annuncio della firma di un MoU con Siram Veolia per la realizzazione di progetti incentrati sulla transizione energetica in Italia. Ieri depositate due liste per il rinnovo del Cda in programma il 30 aprile, Caio candidato Ceo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem regina del Ftse Mib

A fine mattinata il titolo della società scambia a 2,42 euro in rialzo del 4,76% in scia al giudizio positivo dei broker. Mediobanca Securities assegna rating outperform (da neutral) e alza il prezzo obiettivo da 2 a 3 euro per azione. A spingere sul titolo le accresciute opportunità colte dalla società nel perimetro della transizione energetica.

«La decarbonizzazione sta rapidamente emergendo come tema chiave e come significativa opportunità di diversificazione dei ricavi per le società di servizi nell'oil & gas. In particolare, riteniamo che l'eolico offshore e i progetti sulla cattura del carbonio stiano diventando sempre più rilevanti per Saipem», hanno spiegato gli analisti riportando come le «opportunità nell'eolico e nel carbonio potrebbero generare 2 miliardi di euro l'anno di nuovi ordini entro il 2025, pari a circa il 25% della raccolta di ordini 2020 del gruppo, e potrebbero anche salire al 50% entro il 2030». Le attese si rivolgono poi al prezzo del petrolio, che dovrebbe stabilizzarsi «intorno a 60 dollari al barile».

MoU con Siram Veolia per progetti sulla transizione energetica in Italia

Questa mattina la società ha anche annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con Siram Veolia, controllata italiana del Gruppo internazionale Veolia, attivo nel trattamento e gestione delle risorse ambientali, relativo a un accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti incentrati sulla transizione energetica in Italia.

L’accordo riguarda la generazione di biogas e biometano, l’efficientamento energetico degli impianti industriali, il trattamento e realizzo delle acque e dei rifiuti, l’implementazione di nuove tecnologie di generazione di energia termica ed elettrica e di conversione della biomassa. Le società valuteranno anche iniziative con il ricorso al Recovery and Resilience Facility, i fondi Ue per la ripresa post Covid-19.

Depositate due liste per Cda

Intanto nella serata di ieri sono state depositate due liste di candidati alla carica di amministratore, in vista dell’Assemblea convocata per il 30 aprile 2021, per deliberare sulla nomina del Consiglio di amministrazione della società. Secondo quanto riporta MF DJ, la lista numero uno è stata presentata congiuntamente da Eni e Cdp Industria (nel complesso il 43,095% del capitale sociale ordinario di Saipem), ed è composta da Marco Reggiani, Pier Francesco Ragni, Silvia Merlo (candidata presidente), Francesco Caio (candidato Ceo), Paola Tagliavini e Alessandra Ferone. La seconda lista presentata da soci che hanno attestato complessivamente una partecipazione dell’1,161%, è composta da Paul Simon Schapira, Roberto Diacetti e Patrizia Michela Giangualano.

Il mercato sembra apprezzare la prossima nomina dell'attuale presidente Franceso Caio a nuovo Ceo tanto che, nel complesso, i giudizi degli analisti su Saipem raccolti da Bloomberg si dividono in 6 “buy” , 13 “hold” e 4 “sell”, con un target price medio a dodici mesi pari a 2,36 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it