Rally Seco dopo l’ingresso di 7-Industries

Rally Seco dopo l’ingresso di 7-Industries

Il cda della società italiana ha approvato l’aumento di capitale che permette alla holding 7-Industries di diventarne l’azionista di riferimento, aprendo così le porte anche a future operazioni di M&A secondo alcuni analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Seco corre

Seco protagonista a Piazza Affari dopo l’entrata di 7-Industries nel capitale sociale, divenendone il principale azionista.

Le azioni della società che sviluppa e realizza soluzioni tecnologiche all’avanguardia arrivano a guadagnare oltre il 10% nelle prime due ore di scambi, toccando quota 5,07 euro e recuperando così le perdite arrivate nel mese di marzo.

Il balzo odierno, però, non basta a portare in verde il bilancio del titolo della società nel 2023, ancora in perdita dell’8% rispetto ai livelli di inizio gennaio (5,49 euro).

Il nuovo socio

La società ha comunicato la decisione del consiglio di amministrazione di un aumento di capitale scindibile riservato a 7-Industries fino ad un massimo di 65 milioni di euro, attraverso l’emissione di massime di circa 13,86 milioni di nuove azioni.

Il prezzo per azione è pari a 4,69 euro, dato dalla media a 30 giorni precedenti la chiusura al 31 marzo al quale è stato applicato uno sconto del 3%.

Contestualmente, 7-Industries ha acquistato da DSA Srl, HSE Srl e HCS Srl azioni per un totale di circa lo 0,8% del capitale post diluizione, al medesimo prezzo dell’aumento di capitale.

“L’operazione comporta una diluizione a livello di EPS adjusted di circa il 10,45% e una riduzione della leva finanziaria da 2,7 volte a 1,2 volte che apre a future operazioni di M&A”, spiegano da WebSim Intermonte, mantenendo il giudizio ‘molto interessante’ sul titolo Seco, con target price di 7,70 euro.

Al termine delle operazioni, 7-Industries deterrà una partecipazione pari a circa l’11,25% del capitale post-diluizione, diventando così l’azionista di riferimento.

7-Industries

7-Industries Holding, società di diritto olandese, è stata fondata nel 2007 e svolge il ruolo di family office di Ruthi Wertheimer, specializzato in investimenti di minoranza con un orizzonte di lungo periodo in società imprenditoriali o a conduzione familiare innovative e ad avanzata tecnologia, attivo nel mercato azionario italiano ed europeo.

Da tempo attiva in Europa, 7-Industries ha riconosciuto la “posizione unica di Seco, il suo spirito innovativo e il suo potenziale nel mercato Iot in rapida crescita e ha deciso di entrare in Seco come azionista di riferimento tramite un aumento di capitale”, si legge nella nota.

Secondo quanto dichiarato da Seco, l’ingresso della società nel proprio capitale azionario apporterà “un valore significativo, grazie all’esperienza e al network di quest’ultimo all'interno dei mercati industriali e consentendo, inoltre, alla Società di aumentare la propria flessibilità finanziaria e le proprie risorse per ulteriori investimenti”.

“Siamo entusiasti dell’operazione con 7-Industries, un azionista che porterà know-how e connessioni di valore in ambito industriale”, dichiarava Massimo Mauri, CEO di SECO.

“Questa operazione ci consente di ridurre sensibilmente la leva finanziaria mettendo a disposizione del Consiglio di Amministrazione importanti risorse per valutare potenziali operazioni di crescita per linee esterne”, concludeva il manager.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it