Reazione all’accordo sul debito rinviata a domani per Wall Street

Reazione all’accordo sul debito rinviata a domani per Wall Street

Oggi Wall Street resta chiusa per il Memorial Day e, in attesa di verificare cosa pensa il mercato dell’accordo sul debito USA raggiunto nel weekend, le previsioni sui tassi di interesse della Federal Reserve tornano a quotare un nuovo aumento.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street ferma

Niente seduta oggi a Wall Street, in pausa per il Memorial Day, giorno nel quale negli Stati Uniti d'America si commemorano i soldati americani caduti di tutte le guerre.

Giornata senza scambi che posticipa a domani la reazione del mercato alla notizia arrivata nel weekend sull’accordo raggiunto tra Democratici e Repubblicani sul tetto del debito americano, atteso ora al vaglio del Congresso entro il 5 giugno.

Venerdì Wall Street si era chiusa con il Nasdaq in crescita del 2,2% spinto dai titoli dei chip-maker, trascinando con sé anche lo S&P500 (+1,3%) e il Dow Jones (+1%).

Poco mosso il dollaro, piatto nei confronti dell’euro (EUR/USD a 1,0718), mentre il tasso del decennale scende (-1,30%) al 3,769%.

L’accordo sul debito

Dopo settimane di trattative, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, arrivava ad un accordo con lo speaker della Camera, Kevin McCarthy, con il quale si sospende il tetto del debito fino al primo gennaio 2025.

L’accordo rappresenta “una buona notizia per il popolo americano”, dichiarava Biden ai giornalisti alla Casa Bianca dopo una telefonata con McCarthy, effettuata per dare gli ultimi ritocchi all'accordo provvisorio raggiunto sabato sera.“L'accordo elimina la minaccia di un default catastrofico e protegge la nostra storica ripresa economica, guadagnata con fatica”, ha aggiunto Biden.L'intesa, prevede la sospensione del limite massimo dell’indebitamento del governo, al momento fissato a 31.400 miliardi e ormai raggiunto, per un periodo di due anni, ovvero fino oltre la scadenza delle elezioni presidenziali del 2024.

Inoltre, è stato deciso anche il congelamento della spesa federale, bloccandone ogni aumento se non riducendone l’ammontare, in alcuni casi, con l’eccezione di incrementi legati alla difesa e ai veterani.

Per la Difesa è stato stabilito un budget di 886 miliardi di dollari, con un aumento di circa il 3,5%, proprio come voleva inizialmente la Casa Bianca.

Tassi Fed

Questa settimana il dato macro più importante in attesa della prossima riunione della Federal Reserve sarà quello sulle buste paga non agricole di maggio in agenda per venerdì, uno degli ultimi numeri ad essere rilasciato prima del meeting dell’istituto centrale.

Oggi lo strumento CME FedWatch Tool prevede un rialzo dei tassi di interesse a 525-550 al 60,7%. “Fino a un paio di giorni fa, la maggioranza degli investitori scommetteva che la Federal Reserve sarebbe rimasta ferma sui tassi e non li avrebbe alzati nel prossimo mese”, ricorda Carlo Alberto De Casa, analista esterno di Kinesis Money.

Raccomandazioni analisti

Tesla

RBC: ‘buy’ e prezzo obiettivo invariato 212 dollari.

Marvell Technology

JPMorgan Chase: ‘buy’ e target price alzato a 70 USD dai precedenti 60 dollari.

Jefferies & Co.: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 55 USD a 68 dollari.

KGI Securities: ‘buy’ e target price salito a 70.50 USD dai 56 dollari precedenti.

Piper Sandler: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato da 50 USD a 75 dollari.

Goldman Sachs: ‘buy’ e target price che passa da 46 USD a 60 dollari.

Ralph Lauren

Deutsche Bank Securities: confermato ‘neutral’ e prezzo obiettivo da 119 USD a 122 dollari.

Wedbush: ancora ‘neutral’ e prezzo obiettivo rivisto al ribasso da 125 USD a 130 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it