Record a Wall Street borse della Cina in rialzo

10/10/2024 06:00

L’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,7%, massimo della storia. Oggi i dati sull'inflazione. Gli economisti si aspettano un aumento dei prezzi su base annua del 2,3%, che segnerebbe un altro minimo post-Covid. La Federal Reserve osserverà con attenzione.

I verbali dell'ultima riunione della Fed rilasciati ieri suggeriscono che l’inflazione non fa più così tanto paura.

L’indice Hang Seng di Hong Kong è in rialzo del 3,8% nel finale di seduta. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +2,3%. La Banca centrale cinese (Pboc) ha annunciato stanotte l'istituzione dì una 'facility swap'. Sabato mattina conferenza stampa del Ministro delle Finanze.

Taiwan Semiconductor Manufacturing ha annunciato stanotte di aver registrato un aumento dei ricavi trimestrali del 39%, meglio delle attese. Il dato placa i timori sulla spesa per l'hardware AI.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Non c’è quasi più traccia di quel che ha preoccupato Wall Street nella seconda parte dell’estate: l’economia sta rallentando quel giusto che autorizza la Federal Reserve a tagliare i tassi e le guerre continuano ma non sembrano allargarsi. Anche l’uragano Milton, fonte di angoscia per milioni di persone in Florida, sta perdendo forza nell’avvicinarsi alle aree densamente abitate di Tampa Bay: stanotte le piogge sono state torrenziali e l’allarme alluvioni resta valido.

L’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,7%, record. Nasdaq +0,6%, manca il due per cento per toccare il massimo della storia.

L'indice di volatilità Cboe, o VIX, è sceso del 2,6%, a 20,86. L'indice della paura, come è noto, è ancora quasi doppio rispetto ai livelli di maggio, ma è sceso per due giorni consecutivi.

MEDIO ORIENTE

Le tensioni più acute si stanno stemperando e il petrolio, un altro indicatore della paura, è arrivato a perdere il 5% nelle ultime due sedute, stamattina il greggio del Texas è in rialzo dello 0,7% a 73,7 dollari il barile.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente Joe Biden avrebbero discusso ieri sera i piani di rappresaglia di Israele contro l’Iran, dopo l'attacco missilistico della scorsa settimana, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Secondo questo retroscena, Biden avrebbe scoraggiato Netanyahu, convinto invece della necessità di rispondere con una rappresaglia al lancio di missili da parte di Teheran.

Oggi Wall Street dovrebbe avere occhi solo per gli ultimi dati sull'inflazione. Gli economisti si aspettano un aumento dei prezzi su base annua del 2,3%, che segnerebbe un altro minimo post-Covid. La Federal Reserve osserverà con attenzione.

MINUTE

I verbali dell'ultima riunione della Fed rilasciati ieri suggeriscono che l’inflazione non fa più così tanto paura. "Quasi tutti i partecipanti hanno dichiarato di aver acquisito maggiore fiducia nel fatto che l'inflazione si stia muovendo in modo sostenibile verso il 2%", si legge nel verbale. E’ emerso che una "sostanziale maggioranza” era favorevole a un taglio dei tassi di 50 punti base e tutti erano a favore di un abbassamento dei tassi. Il Federal Open Market Committee (Fomc), l’organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti ha tagliato il mese scorso i tassi d'interesse di mezzo punto percentuale al 4,75%-5%, primo taglio in quattro anni. Per la maggior parte dei banchieri, erano "in diminuzione i rischi di un rialzo dell'inflazione" e "in aumento i rischi" per il mercato del lavoro.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire poco mosse, future Dax di Francoforte invariato.

EUROPA: NON C’E’ SOLO LA GERMANIA

In Europa, il pessimismo sulle prospettive economiche è diffuso ed esagerato, dice Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments in una nota stampa di ieri. Certo se si guarda soltanto alla Germania e al settore manifatturiero, il pessimismo è giustificato, “ma ci sono altri settori che mostrano una ripresa, in particolare l'edilizia abitativa”, ribatte Bell. Lo strategist consiglia di dirigere lo sguardo anche altrove: “La crescente fiducia, unita al calo dell'inflazione e dei tassi di interesse, sta portando ad un costante aumento dei prezzi delle case. L'edilizia abitativa è sia un indicatore anticipatore che un importante meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Mi aspetto che la crescita europea migliori costantemente nel corso del prossimo anno”.

ASIA PACIFICO

L’indice Hang Seng di Hong Kong è in rialzo del 3,8% nel finale di seduta. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +2,3%. La Banca centrale cinese (Pboc) ha annunciato stanotte l'istituzione dì una 'facility swap' che offre alle aziende e agli investitori istituzionali un accesso iniziale di 500 miliardi di yuan (circa 71 miliardi di dollari) allo scopo di consentire "alle istituzioni finanziarie idonee di impegnare asset in cambio di liquidità”. La mossa, che consente alla Pboc di innovare gli strumenti di politica monetaria, avviene attraverso l'istituzione del Securities, Funds and Insurance Companies Swap Facility (Sfisf), che ha lo scopo di aiutare "lo sviluppo sano e stabile del mercato dei capitali”.

Altro dovrebbe essere comunicato sabato alle 10 ora locale, nel briefing con la stampa sull'intensificazione dell'aggiustamento anticiclico della politica fiscale. Il Ministro delle Finanze Lan Fo'an sarà il relatore dell’evento annunciato stanotte.

"In vista di questa riunione c'è sicuramente molto ottimismo e speranza" ha dichiarato Yuting Shao, stratega macro di State Street Global Markets, alla Bloomberg Television.

Louisa Fok, stratega azionario per la Cina presso la Bank of Singapore, ha affermato che due trilioni di yuan (283 miliardi di dollari) di stimoli stanno "diventando il consenso", con probabilmente la metà di questi destinati ai governi locali. Se la maggior parte del resto sarà destinato ai consumi, sarà positivo per i mercati, ha detto Fok.

TITOLI

BPER Banca. Oggi Capital Markets Day. Il Ceo Gianni Franco Papa presenta il piano al 2027.

Stellantis si avvia ad ottenere il via libera del governo italiano, secondo la normativa del Golden Power, per la prevista cessione in una quota di maggioranza di Comau a One Equity Partner. L'AD Carlos Tavares sta pianificando una netta riorganizzazione del management dopo il recente profit warning, secondo Bloomberg News che ha citato fonti vicine alla vicenda.

Snam ha deliberato l’emissione entro i prossimi 12 mesi di uno o più obbligazioni per un importo massimo di 4,53 miliardi di euro.

Leonardo ha un equilibrio "buono" tra funding bancario e non bancario, ha detto la Cfo Alessandra Genco durante un convegno su mercato dei capitali e private debt di Equita e Luiss Business School.

Energia. Il governo intende presentare entro la fine di quest'anno un progetto di legge che consenta la ripresa della produzione nucleare in Italia. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

STM. Taiwan Semiconductor Manufacturing ha annunciato stanotte di aver registrato un aumento dei ricavi trimestrali del 39%, meglio delle attese. Il dato placa i timori sulla spesa per l'hardware AI. Le vendite sono state pari a 759,7 miliardi di dollari taiwanesi (23,6 miliardi di dollari), contro la previsione media di 748 miliardi di dollari taiwanesi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it