Record a Wall Street, Trump mette le ali al bitcoin
Il Nasdaq è salito dell’1,3% e l’S&P500 dello 0,6%. Ma anche il resto del listino ha continuare la corsa, Dow Jones +0,7%. Tutti e tre gli indici di riferimento della borsa degli Stati Uniti hanno toccato i massimi della storia.
L'attività economica negli Stati Uniti è "cresciuta leggermente" nella maggior parte dei distretti, secondo il "Beige Book" della Federal Reserve. Trump ha scelto un sostenitore delle criptovalute come prossimo capo della SEC. La nomina spinge il bitcoin a 102.500 dollari, +5%, nuovo massimo storico.
Le opposizioni di sinistra e di estrema destra hanno votato compatte la sfiducia, il governo di Michel Barnier è caduto. Lo spread tra l’OAT e il BTP si è ridotto a 33 punti base, un dislivello così basso non si vedeva dal 2008.
Le parole di Jerome Powell sulle condizioni dell’economia degli Stati Uniti hanno fornito a Wall Street altri argomenti per proseguire sulla via del rialzo. L’accelerazione di ieri è stata guidata dal risveglio del tema dell’intelligenza artificiale. Il Nasdaq è salito dell’1,3% e l’S&P500 dello 0,6%. Ma anche il resto del listino ha continuare la corsa, Dow Jones +0,7%.
Tutti e tre gli indici di riferimento della borsa degli Stati Uniti hanno toccato i massimi della storia.
SALESFORCE
Gli elementi nuovi sono arrivati dall’azienda dei software per la gestione delle vendite: il titolo è salito dell’11% dopo la presentazione dei dati del trimestre. “Siamo davvero ai margini di una trasformazione rivoluzionaria”, ha dichiarato l'amministratore delegato Marc Benioff durante la presentazione - “Questa è davvero l'ascesa del lavoro digitale”. I conti hanno battuto le attese, ma sono state le previsioni di scenario a dare la spinta più forte. “Gli agenti AI lavorano a fianco degli esseri umani in una forza lavoro digitale che amplifica e potenzia le capacità umane e fornisce servizi con una velocità senza pari”, ha dichiarato Benioff. “E Salesforce è unica nel suo genere, in quanto siamo forse una delle poche aziende su scala aziendale che sta realizzando tutto questo a livello globale”.
FEDERAL RESERVE
L'economia Usa "è più forte di quanto ci si aspettasse a settembre" e la banca centrale può permettersi di essere più cauta mentre abbassa i tassi: lo ha detto Jerome Powell parlando alla New York Times DealBook conference, dove ha spiegato che il taglio dei tassi di interesse di settembre aveva lo scopo di inviare il segnale che la Fed era pronta a sostenere il mercato del lavoro se avesse continuato a indebolirsi.
L'attività economica negli Stati Uniti è "cresciuta leggermente" nella maggior parte dei distretti. È quanto si legge nel rapporto della Federal Reserve chiamato Beige Book, elaborato ogni sei settimane sulla base delle informazioni raccolte nei 12 distretti in cui opera la Banca centrale statunitense. I livelli di occupazione sono rimasti "piatti" o sono "cresciuti leggermente". L'aumento dei prezzi è stato "modesto", in media, così come nelle sei settimane precedenti.
BITCOIN
Il presidente eletto Donald Trump ha scelto un sostenitore delle criptovalute come prossimo capo dell'autorità di regolamentazione dei mercati, la SEC. La nomina spinge il bitcoin a 102.500 dollari, +5%, nuovo massimo storico.
Il mercato delle criptovalute nel complesso è balzato di circa 1,3 trilioni di dollari dalla vittoria di Trump negli Stati Uniti il 5 novembre.
Paul Atkins andrà a sostituire il presidente uscente Gary Gensler, uno dei maggiori oppositori alla diffusione di questi asset. Jason Titman, capo di Swyftx, un broker di criptovalute dice a Bloomberg che i volumi globali sono sopra i livelli medio-pandemici e la nomina di Paul Atkins a presidente della SEC contribuisce ad accrescere “l'atmosfera di carnevale”.
100.000 dollari è “un'enorme pietra miliare per il token e per il settore delle criptovalute nel suo complesso”, ha dichiarato Caroline Mauron, cofondatrice di Orbit Markets, fornitore di liquidità per i derivati delle criptovalute”.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future dell’indice Dax di Francoforte -0,3%. Ieri il mercato azionario della Germania è arrivato alla quinta seduta consecutiva di rialzo, nuovo record.
L’indice CAC40 di Parigi ha guadagnato lo 0,7%.
FRANCIA
Le opposizioni di sinistra e di estrema destra hanno votato compatte la sfiducia, il governo di Michel Barnier è caduto. La France Insoumise e il Rassemblement National di Marine Le Pen chiedono le dimissioni di Emmanuel Macron. Ai partiti che l'hanno voluto far cadere, il premier ha lanciato un messaggio pesante: "La gravità della situazione economica e la verità si imporranno a qualsiasi nuovo governo”.
Si apre dunque uno scenario di ulteriore incertezza in Francia, già fisiologicamente senza più una maggioranza assoluta da quando Emmanuel Macron ha sciolto il Parlamento il 9 giugno, la sera della sconfitta alle Europee.
Le Pen, che potrebbe vedere fra qualche mese la fine delle sue ambizioni politiche se sarà condannata in tribunale per i falsi impieghi del suo partito al Parlamento europeo, ha conquistato per ora un ruolo cruciale determinando la fine del governo e condizionando ogni futura scelta. E a braccetto con l'estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon, la leader di ultradestra mira più in alto, alle dimissioni di Macron, il cui mandato scade nel 2027.
Macron vuole nominare un nuovo premier in 24 ore per non apparire davanti a Donald Trump e ai capi di Stato di mezzo mondo, nel weekend dedicato alla riapertura di Notre-Dame dopo l'incendio del 2019, alla testa di una Francia senza governo. Domani sera si rivolgerà ai francesi alle 20, in diretta tv. Fra i nomi circolati nelle ultime ore per il prossimo premier il ministro della Difesa Sébastien Lecornu, che sembra abbia un dialogo aperto con Le Pen, il centrista François Bayrou, che oltre al rapporto stretto con Macron conta appoggi fra i moderati di sinistra e di destra, e Bernard Cazeneuve, ex ministro uscito dal partito socialista.
Lo spread tra l’OAT e il BTP si è ridotto a 33 punti base, un dislivello così basso non si vedeva dal 2008.
ASIA
Le azioni sono scambiate in un range ristretto di prezzo, mentre le valute sono relativamente tranquille.
Sono in rialzo le borse di Tokyo e di Taipei, in calo i mercati azionari della Cina e di Hong Kong. Arretra la borsa di Seul, mentre in parlamento il partito del presidente Yoon Suk.
Yeol ha rotto l’unità di intenti raggiunta nelle ore successive alla dichiarazione della legge marziale, decidendo di votare contro il procedimento di messa sotto accusa del presidente. Il voto dovrebbe essere sabato mattina.
BANCHE ITALIANE
"Un'offerta vincente ridurrebbe il divario tra UniCredit, la seconda banca italiana, e la sua principale rivale italiana, Intesa Sanpaolo, che ha rafforzato la sua posizione di leader con l'acquisizione nel 2020 di Ubi Banca, all'epoca il quarto istituto di credito più grande del paese" fanno notare gli analisti di S&P in un report dedicato alle possibilità di una nuova puntata del processo di consolidamento nel settore del credito.
"Il vantaggio competitivo di Intesa Sanpaolo in Italia è quasi ineguagliabile in settori bancari analoghi - prosegue S&P - L'acquisizione di Banco Bpm da parte di UniCredit ridurrebbe il vantaggio di Intesa Sanpaolo e potrebbe ridisegnare il panorama bancario italiano".
Gli analisti approvano la scelta di un'ops (offerta pubblica di scambio): "Un'operazione interamente in azioni avrebbe inoltre un impatto limitato sul capitale del gruppo allargato, mentre offrirebbe un vantaggio dalle sinergie sui costi e sui ricavi (stimate da UniCredit rispettivamente a 900 milioni di euro e a 300 milioni di euro)". "Il settore bancario italiano è in evoluzione, e un ulteriore consolidamento sembra inevitabile. S&P continua a ritenere che il mercato si dividerà tra grandi player con scala, diversificazione dei ricavi e capacità di guadagno sufficienti a finanziare l'innovazione necessaria ad affrontare con successo la transizione digitale, e banche più piccole e agili in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei comportamenti dei clienti”
TITOLI
Stellantis si aspetta che il previsto miglioramento della performance possa consentire alla casa automobilistica di pagare un dividendo nel 2025, ha detto il Cfo Doug Ostermann. Per il Financial Times la casa automobilistica ha raggiunto un accordo con Carlos Tavares sulla buonuscita per un ammontare inferiore al pacchetto retributivo di 36,5 milioni di euro che l'ex Ad ha percepito l'anno scorso. Secondo alcune fonti Reuters, le improvvise dimissioni di Tavares annunciate domenica scorsa sono riconducibili agli obiettivi aggressivi in termini di vendite e tagli di costi perseguiti dall'ex Ceo e ritenuti irrealistici o dannosi da alcuni membri del Cda.
Unicredit-Banco BPM. C’è tempo fino a marzo per valutare l'opportunità di migliorare le condizioni dell’OPS, ha detto l'AD Andrea Orcel nel corso di una video call con gli investitori organizzata da BofA, secondo quanto riferito da un partecipante all’incontro. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato a "Porta a Porta" di ritenere che non ci siano le condizioni per applicare la "golden power" ad un'eventuale operazione UniCredit-Banco, aggiungendo che sarebbe comunque il Consiglio dei ministri a decidere.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!