Renault festeggia la cedola dopo “storico” 2023

Renault festeggia la cedola dopo “storico” 2023

Il dividendo dei francesi passa dai 0,25 euro del 2022 agli attuali 1,85 euro, seguendo la scia degli aumenti decisi in questi giorni da altre grandi case automobilistiche, e per il 2024 punta su nuovi modelli e riduzione dei costi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Balzo Renault

Consistente aumento del dividendo per Renault, nonostante un utile netto per l’intero esercizio 2023 leggermente inferiore alle aspettative, con aumenti del margine e del fatturato.

Il mercato accoglie positivamente i numeri della casa automobilistica e il titolo guadagna oltre il 6% nelle prime ore di scambi a Parigi, spingendo le azioni sopra quota 40 euro e ai massimi dal luglio 2023.

Aumenta il dividendo

Il mercato alza i calici soprattutto per il sostanzioso aumento del dividendo, proposto a 1,85 euro per il 2023, quando l’anno precedente si era fermato a 0,25 euro, seguendo così la scia di quanto deciso dalle altre big del settore come Stellantis (+16%), Ford e General Motors.

“Il dividendo proposto dimostra la nostra fiducia nella capacità di continuare a crescere”, ha detto ai giornalisti Thierry Pieton, direttore finanziario di Renault, nel corso della call successiva alla comunicazione dei risultati.

Nel 2023, anno definito “storico” dalla stessa società, i francesi hanno messo a segno un utile netto di 2,315 miliardi, quando nel 2022 avevano registrato una perdita di 716 milioni di euro, impattata dall’uscita dalla Russia. Il risultato ha mancato le previsioni medie (3,52 miliardi) degli analisti intervistati da LSEG, anche se il consenso non includeva una perdita di circa 900 milioni derivante dalla cessione di una prima parte della partecipazione in Nissan.

I ricavi sono cresciuti del 12% a 52,38 miliardi, quando gli analisti si attendevano una cifra maggiore, 52,88 miliardi di euro, mentre il margine operativo del 7,9% risulta in aumento rispetto al 5,5% del 2022 e superiore alle previsioni.

Immagine contenuto

Le previsioni per il 2024

Per l’anno in corso Renault si attende un margine operativo di circa il 7,5% e ha confermato l'obiettivo di margini a doppia cifra entro il 2030. Pieton ha spiegato che i prezzi delle materie prime che si orientano positivamente nella seconda metà dell'anno continueranno ad aiutare nel 2024.

La strategia della casa automobilistica punta alla riduzione dei costi e al lancio di nuovi prodotti, con 10 nuovi modelli, dei quali 7 a marchio Renault, mentre le spese di produzione per veicolo sono attesi ridursi del 30% per i veicoli termini e del 50% per quelli elettrici entro il 2027, “grazie al contributo dell’Industrial Metaverse”.

Questa riduzione dei costi di produzione alimenterà anche l'obiettivo di Ampere di ridurre i costi variabili tra la prima e la seconda generazione di veicoli elettrici di segmento C del 40% entro il 2027+, seguendo una traiettoria continua.

View degli analisti

“Gli investitori saranno attenti a eventuali ulteriori dettagli sul piano di Renault di vendere più azioni di Nissan nel 2024 e su come intendono utilizzare quel denaro”, secondo gli esperti di Bernstein.

“Noi interpretiamo il margine di gruppo del 7,5% come un punto di partenza per il 2024 e crediamo che l'azienda sarà in grado di migliorarlo anno su anno sostenuto da un altro anno di benefici del forte ciclo produttivo, potere di prezzo e riduzione della base dei costi”, prevedono gli analisti di JP Morgan.

Morgan Stanley era altrettanto ottimista, ma ha inserito una nota di cautela: “Pensiamo che gli investitori vedranno questa guida al margine operativo come molto attraente e potrebbero cercare di rivalutare le azioni in modo più permanente a mano a mano che il bilancio migliora e l'esecuzione della gestione continua”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: RNO.MI
Isin: FR0000131906
Rimani aggiornato su: Renault

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it