Reno De Medici, concluso l'acquisto dell'olandese Fineska

Reno De Medici, concluso l'acquisto dell'olandese Fineska

Arrivato il closing per l'operazione di acquisto del 100% della società di diritto olandese Fineska B.V. (Holding del Gruppo Eska) da parte di Reno De Medici, dopo la firma del contratto vincolante dello scorso 8 luglio e l'impegno irrevocabile sottoscritto l'8 giugno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I dettagli dell'operazione

L'acquisizione è avvenuta ad un prezzo del Gruppo Eska, di cui fa parte Fineska, basato su un Enterprise Value complessivo di 155 milioni di euro, calcolato su un EBITDA consuntivato nel 2020 di 24,6 milioni.

Secondo quanto spiegato dalla società, “l’Equity Value è stato determinato in misura pari a 146,8 milioni di euro, deducendo dall’EV di 155 milioni di Euro una PFN adjusted negativa per 8,2 milioni di euro”

Inoltre, il prezzo da pagare al closing è determinato sulla base dell’Equity Value maggiorato di un tasso di interesse del 3% annuo, applicato per il periodo compreso tra la data del 31 dicembre 2020 e la data del closing.

La strategia di Reno De Medici

L'acquisto concluso da Reno De Medici, secondo produttore europeo di cartoncino patinato a base riciclata, rientra nella sua strategia di espansione del settore, in quanto Fineska rientra nel Gruppo Eska, leader mondiale nella produzione di “solid board”, cartoncino ad alto spessore ottenuto da fibre 100% riciclate.

“Questa operazione è perfettamente coerente con la strategia di crescita che avevamo delineato: ci offre infatti nuove opportunità di sviluppo su una più ampia scala geografica, rafforzando la resilienza delle performance del nostro Gruppo”, spiega Michele Bianchi, Amministratore Delegato di RDM Group.

“L’inserimento nel perimetro RDM delle fabbriche di Eska, che come Ovaro è focalizzata nelle specialties, ci permetterà di implementare anche in questo segmento la strategia di un collaudato approccio multi-mill che ha prodotto visibili benefici nel core business del WLC”, aggiunge il Manager.

“L’integrazione di questa nuova acquisizione ci consente inoltre di consolidare e accelerare la valida strategia di go-to-market che Eska ha applicato al suo apprezzato portfolio prodotti negli ultimi anni”, conclude Bianchi.

Il Gruppo Eska

Con sede a Sappemeer in Olanda, il Gruppo Eska possiede due impianti produttivi nel paese (Sappemeer e Hoogezand) con una capacità installata complessiva di 290 mila tonnellate annue.

Inoltre, il gruppo presenta tre centri di taglio e deposito rispettivamente negli Stati Uniti, in Italia e in Spagna, oltre a uffici commerciali in UK e Hong Kong.

Il solid board viene utilizzato nel luxury packaging, nella legatoria, i puzzle e i giochi da tavolo, oltre che nelle applicazioni grafiche.

L'esercizio di Eska chiuso al 31 dicembre 2020 ha visto ricavi lordi di vendita pari a 149,7 milioni di euro, un Ebitda di 24,6 milioni e un utile netto di 12,7 milioni. Inoltre, l'indebitamento finanziario netto alla stessa data ammontava a 2,5 milioni di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: RM
Isin: IT0001178299
Rimani aggiornato su: Reno de Medici

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it