Ricavi in crescita per Stellantis e guidance confermata

La casa automobilistica riesce ad aumentare i ricavi netti nel terzo trimestre, sorprendendo le previsioni degli analisti, nonostante l’impatto degli scioperi negli Stati Uniti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il trimestre di Stellantis

Trimestrale oltre le attese per Stellantis che resiste alle conseguenze degli scioperi nella produzione di alcuni stabilimenti negli Stati Uniti.

La casa automobilistica italo-francese ha realizzato ricavi netti per 45,1 miliardi di euro nel periodo terminato al 30 settembre, dato in crescita del 7% e superiore alle previsioni di un sondaggio Reuters in cui gli analisti se ne attendevano 43,7 miliardi, grazie all’effetto volumi e al repricing, solo in parte compensati dall’impatto dei cambi.

I recenti scioperi in Nordamerica hanno avuto un effetto sui ricavi netti per circa 3 miliardi fino a ottobre rispetto ai piani di produzione, sottolinea la società nella nota diffusa questa mattina.

In termini di redditività l’impatto risulta inferiore ai 750 milioni di euro, “il più basso tra le tre case automobilistiche di Detroit” coinvolte negli scioperi, secondo quanto afferma la società.

Le vendite

Le consegne sono cresciute dell'11% a 1,43 milioni di veicoli con miglioramenti in Europa, Medio Oriente e Africa, Nord America e Sud America, mentre le immatricolazioni di veicoli elettrici (BEV) sono cresciute del 37% rispetto allo stesso trimestre 2022, principalmente grazie a Jeep® Avenger e alla crescita delle vendite di veicoli commerciali BEV trainate da Citroën ë-Berlingo.Aumentate anche le consegne consolidate di 1.427 mila unità, in crescita dell’11% rispetto al terzo trimestre 

Lo stock complessivo di nuovi veicoli è arrivato a 1.387 mila unità al 30 settembre 2023, di cui di proprietà risultano 388 mila unità, in aumento di 158 mila unità rispetto al 31 dicembre 2022 per il ritorno a livelli maggiormente nella norma, dopo un periodo pluriennale di limitazioni nelle forniture di materiali.

Previsioni e buyback

Sulla base della solida performance dei nove mesi, definita dal CFO Natalie Knight come “solida”, la società conferma guidance per il 2023 e migliora la guidance per tre delle sei regioni in cui opera, in particolare le previsioni di un margine sull'utile operativo adjusted in doppia cifra e di un free cash flow industriale positivo quest'anno.Stellantis ha riacquistato azioni per 1,2 miliardi di euro nei primi nove mesi dell'anno (500 milioni nel terzo trimestre) e punta a completare il piano da 1,5 miliardi nel quarto trimestre 2023.

A Piazza Affari, intanto, la trimestrale non sosteneva le azioni di Stellantis che apriva in negativo (-0,40%) scivolando ad un minimo di 16,894 euro, per poi invertire la marcia e guadagnare l’1% in poco più di mezz’ora di scambi.

Strategia

“Nella prima metà di quest’anno, Stellantis è emersa come leader nel settore per AOI, margine AOI e flusso di cassa industriale netto rispetto ai concorrenti equiparabili”, dichiarava Knight nella nota, mantenendo “lo slancio anche nelle vendite di BEV, che sono cresciute del 37% su scala globale e siamo passati alla seconda posizione nel mercato europeo, davanti a Tesla”.

Per quanto riguarda il trimestre, la casa automobilistica ha “consegnato nuovi prodotti importanti come la eC3, che arriverà sul mercato all’inizio del 2024 con un prezzo di poco superiore ai 23.000 euro”, con “la versione urbana disponibile con un listino sotto i 20.000 euro entro il 2025”, spiegava la manager nel corso della call con gli analisti.Per quanto riguarda il futuro, la priorità di Stellantis “è mantenere questo slancio raggiungendo valori di redditività e flussi di cassa ai vertici del settore, affrontando le sfide cruciali dell’industria a breve termine e proseguendo con l’elettrificazione e la trasformazione tecnologica”, crescita che “sta dando impulso all’attuazione della nostra strategia Dare Forward 2030”, concludeva Knight.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it