Riprendiamo con il Futures S&P500 e-mini
A Jackson Hole Powell non parla di possibili tagli dei tassi ma anzi dice di perseguire il target inflazionistico del 2% e di monitorare attentamente i dati economici.
La scorsa settimana, a Jackson Hole, molti membri della Fed hanno espresso la loro opinione sulla politica momentanea da seguire. Sembra che ci sia un consenso per una pausa a settembre, in quanto si cerca di valutare attentamente gli effetti ritardati del rialzo dei tassi. La FED sembra però pronta ad un ulteriore inasprimento in dipendenza dei prossimi dati economici. I dati economici successivi all'ultima riunione del FOMC hanno sorpreso al rialzo: il mercato del lavoro è rimasto molto forte, ma gli ultimi due rapporti sull'inflazione hanno mostrato un aumento dell'inflazione core M/M di appena lo 0,16%. Questa settimana sarà importante, considerati i molti dati chiave sul mercato del lavoro.
Il supporto in area 4.385 USD ha fermato il ribasso del Futures S&P500 ma c’è da capire se il rialzo iniziato a ottobre 2022 è solamente un rimbalzo o un impulso rialzista.
Il mantenimento di area 4.385 USD e la rottura di area 4.450 USD avrebbe come primo obiettivo rialzista area 4.600 USD. La perdita di area 4.385 USD porterebbe e-mini in area 4.300 USD con estensione a 4.200 USD..
I prezzi su TF settimanale si mantengono sopra le medie di breve e lungo periodo.
Su timeframe settimanale: 6 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 3 ribassisti e 9 neutrali.
Lo S&P Futures mantiene il supporto a 4.385 USD e tenta il pullback a 4.456,50 USD
Il mantenimento del supporto a 4.385,00 USD ha portato il Futures e-mini ad attaccare la resistenza a 4.410,00 USD ed, in questo momento, a ritestare la resistenza a 4.439,00 USD. Probabile un tentativo di portarsi verso l’obiettivo a 4.456,50 USD.
Trend di fondo e trend di brevissimo sono, al momento, rialzisti.
Nel brevissimo periodo il mantenimento di 4.410,00 USD e di 4.439,50 porterebbe al tentativo di test a 4.456,50 USD, resistenza che, se rotta, porterebbe il Futures verso 4.484,50 USD.
Sotto il supporto a 4.410,00 USD il Futures tenterebbe nuovamente il test a 4.385,25 USD che, se perso, avrebbe come possibile movimento il test del minimo relativo a 4.366,50 con estensione a 4.351,25 USD.
Su timeframe orario: 15 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 1 ribassisti e 2 neutrali.
I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano, su TF orario, che il Futures è in fase rialzista. Su TF orario il corso del Futures è sopra alla EMA a 100 ed alla EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!