Date riunioni BoJ 2025: prossima riunione Bank of Japan

17/06/2025 08:00
Date riunioni BoJ 2025: prossima riunione Bank of Japan

Quando si terranno, nel 2025, le prossime riunioni della Bank of Japan? Nel 2025 le riunioni della Bank of Japan sui tassi di interesse si terranno il 23-24 gennaio, il 18-19 marzo, il 30 aprile – 1° maggio, il 16-17 giugno, il 30-31 luglio, il 18-19 settembre, il 29-30 ottobre e il 18-19 dicembre.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Quando si terranno, nel 2025, le prossime riunioni della Bank of Japan? La Banca del Giappone decide sui tassi otto volte l’anno, nel corso delle sue riunioni di politica monetaria che si tengono ogni sei settimane circa. In ognuna di queste occasioni, il board valuta se alzare, tagliare o lasciare invariati i tassi di interesse. L’obiettivo è sempre lo stesso: guidare l’economia giapponese, tenere sotto controllo l’inflazione, sostenere la crescita e stabilizzare lo yen.

Le riunioni si svolgono su due giornate consecutive, al termine delle quali sono rese pubbliche le decisioni della banca centrale, accompagnate dalle dichiarazioni del governatore Kazuo Ueda.

Date riunioni BoJ 2025

Ecco il calendario 2025 delle riunioni di politica monetaria della Bank of Japan. I meeting contrassegnati con un asterisco (*) includono la pubblicazione dell’Outlook Report, il rapporto trimestrale con le previsioni macroeconomiche dell’istituto.

  • 23-24 gennaio 2025 *
  • 18-19 marzo 2025
  • 30 aprile – 1° maggio 2025 *
  • 16-17 giugno 2025
  • 30-31 luglio 2025 *
  • 18-19 settembre 2025
  • 29-30 ottobre 2025 *
  • 18-19 dicembre 2025

La Banca del Giappone comunica le sue decisioni di politica monetaria al termine delle riunioni che durano due giorni. L’orario non è fisso, ma in genere l’annuncio arriva tra le 11:45 e le 13:00 (ora giapponese), quindi tra le 3:45 e le 05:00 ora italiana.

Si tratta comunque di orari indicativi: possono cambiare in base all’andamento del meeting. Per seguire in tempo reale gli aggiornamenti ufficiali, il consiglio è di monitorare direttamente il sito della BoJ.

Cosa decide la Banca del Giappone

Durante i meeting, il board della BoJ stabilisce le linee guida per la politica monetaria giapponese, analizzando vari strumenti:

  • Tassi di sconto e di prestito di base
  • Coefficienti di riserva obbligatoria
  • Operazioni di mercato aperto
  • Misure straordinarie, come l’acquisto di titoli
  • Scenario economico del Paese e aspettative d’inflazione

L’approccio della BoJ è spesso orientato a politiche espansive, nel tentativo di stimolare crescita e inflazione in un contesto strutturalmente debole.

Chi fa parte del Policy Board della BoJ

Il Policy Board è l’organo decisionale della banca centrale giapponese. È composto da 9 membri, ognuno con diritto di voto:

  • Governatore: Kazuo Ueda (in carica fino all’8 aprile 2028)
  • Vice governatori: Shinichi Uchida e Ryozo Himino (entrambi in carica fino al 19 marzo 2028)
  • Membri esterni: Keoda Junko, Toyoaki Nakamura (in scadenza a luglio 2025), Asahi Noguchi, Junko Nakagawa, Takata Hajime e Naoki Tamura

Tutti i membri sono nominati dal governo giapponese e approvati dal parlamento. Le decisioni vengono prese a maggioranza.

A che ora viene pubblicato l’esito del meeting della BoJ

La Banca del Giappone comunica le sue decisioni sui tassi d’interesse al termine delle riunioni di politica monetaria. L’orario preciso non è sempre indicato ufficialmente, ma in genere l’annuncio arriva tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, ora giapponese. Per chi segue dall’Europa, questo significa nelle primissime ore del mattino, a causa del fuso orario.

Oltre alla decisione sui tassi, la BoJ pubblica nei giorni successivi anche tre documenti fondamentali per comprendere l’orientamento della banca centrale:

  • Outlook Report – La sezione “The Bank’s View” viene pubblicata subito dopo il meeting. Il testo completo è disponibile il giorno lavorativo successivo alle ore 14:00 JST. Pubblicato quattro volte all’anno, il 24 gennaio 2025, l’1 maggio 2025, il 31 luglio 2025 e il 30 ottobre 2025.
  • Summary of Opinions – Viene diffuso alle 08:50 JST, circa sei giorni lavorativi dopo la riunione. Riassume le opinioni espresse dai membri del board. Per il 2025, i summary sono previsti il 3 febbraio, 28 marzo, 13 maggio, 25 giugno, 8 agosto, 30 settembre, 10 novembre e 29 dicembre.
  • Verbali (MPM Minutes) – Pubblicati alle 08:50 JST, ma con un ritardo di circa due mesi rispetto al meeting di riferimento. Le date già programmate sono: 25 marzo, 8 maggio, 20 giugno, 5 agosto, 25 settembre, 5 novembre e 24 dicembre. La data relativa al meeting di dicembre sarà annunciata successivamente.

Cosa succede quando la BoJ taglia i tassi

Quando la Banca del Giappone taglia i tassi d’interesse, lo yen si indebolisce. Questo rende le esportazioni più competitive, stimola la spesa e rilancia gli investimenti. Il risultato? Inflazione in risalita e mercati azionari spesso in recupero. Ma non è tutto positivo: i margini delle banche si riducono, i rendimenti dei risparmi scendono e si rischia la formazione di bolle, soprattutto nel settore immobiliare.

Cosa succede quando la BoJ alza i tassi

Un rialzo dei tassi da parte della BoJ rende il credito più caro. Famiglie e imprese rallentano consumi e investimenti, raffreddando l’inflazione. Di contro, lo yen tende a rafforzarsi, penalizzando le esportazioni. Anche la Borsa, l’immobiliare e gli utili aziendali possono soffrire, colpiti da costi di finanziamento più alti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it