Rolls-Royce in luce a Londra dopo i nuovi obiettivi al 2023

Rolls-Royce in luce a Londra dopo i nuovi obiettivi al 2023

La multinazionale britannica si attende un miglioramento progressivo nel corso dei prossimi anni, uscendo così da un momento difficile causato da pandemia e problemi tecnici legati ai suoi aerei.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Balzo Rolls-Royce

Decollo a Londra per il titolo Rolls-Royce Holdings plc, multinazionale britannica del settore aerospaziale e della difesa costituita nel febbraio 2011, dopo aver annunciato prima dell’apertura dei mercati i suoi obiettivi per l’anno in corso.

Il titolo del gruppo arriva a guadagnare il 6% nella prima ora di contrattazioni, arrivando a sfiorare i 260 GBX, livello che non toccava dal novembre 2019.

Accelera, dunque, la performance delle azioni della società, visto il balzo del 192% arrivato negli ultimi 12 mesi.

Gli obiettivi

Questa mattina la società che possiede Rolls-Royce, azienda fondata nel 1904 che oggi progetta, produce e distribuisce sistemi di alimentazione per l'aviazione e altre industrie, ha annunciato in una nota i suoi obiettivi a medio termine e le linee guida per il 2023.

Il gruppo punta a realizzare un utile operativo compreso tra 2,5 e 2,8 miliardi di sterline (3,16-3,54 miliardi di dollari) nel medio termine e a fornire un flusso di cassa compreso tra 2,8 e 3,1 miliardi, con un rendimento del capitale compreso (ROC) tra il 16% e il 18%.

Il margine operativo previsto è compreso tra il 13% e il 15%, con quello dell’aerospaziale civile che dal 2,5% del 2022 sale a 15-17%, mentre per la difesa la società si attende il 14-16% (rispetto all’11,8% precedente), con quello del Power Systems che potrebbe salire al 12-14% (rispetto all’8,4%).

Ulteriori dettagli potrebbero essere diffusi oggi da Rolls-Royce nel Capital Markets Day di oggi.

Questi obiettivi si basano sulle “aspettative per un orizzonte temporale fino al 2027” nel corso del quale “ci aspettiamo un miglioramento progressivo, ma non necessariamente lineare, anno dopo anno, e se saremo in grado di accelerare il raggiungimento delle nostre ambizioni, lo faremo”, scrive il gruppo nella nota, sottolineando che l’inizio positivo arrivato nel 2023 “aumenta ulteriormente la fiducia nella nostra capacità di realizzare questi obiettivi”.

La strategia

Il management di Rolls-Royce sta elaborando da circa un anno un piano strategico nel quale prevede un importante cambiamento nei margini dell’attività responsabile di quasi la metà del mercato civile a lungo raggio entro il 2027.

L’amministratore delegato Tufan Erginbilgic, in carica da gennaio scorso ed ex dirigente della BP, ha definito il momento attuale della società come “un punto cruciale della sua storia”.

“Dopo un inizio positivo del nostro programma di trasformazione, oggi stiamo delineando una visione chiara per il percorso che dobbiamo intraprendere e le aree su cui dobbiamo concentrarci”, ha spiegato il manager, dicendosi poi “fiducioso” della capacità del gruppo “di raggiungere queste ambizioni”, visto il “piano chiaro e dettagliato per conseguire i nostri obiettivi”.

L’ultimo anno

Il gruppo ha annunciato nei mesi scorsi un programma di dismissioni di 1,5 miliardi di sterline nel corso dei prossimi cinque anni, finalizzato a concentrare il capitale sui settori chiave della sua attività.

Nel corso degli anni scorsi le sue finanze sono state indebolite da alcuni problemi tecnici relativo al motore di sua costruzione ‘Trent 1000’, a cui si è aggiunta la pandemia che ha costretto a terra i suoi aerei a lungo raggio e azzerando i ricavi.

L’arrivo di Erginbilgic ha rappresentato una svolta, con un aumento di cinque volte dell'utile operativo del primo semestre in estate, grazie all'aumento dei prezzi per la manutenzione dei motori e alla gestione rigorosa dei costi, sostenendo anche le quotazioni del titolo in borsa.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it