Ryanair, decolla l’utile e prevista domanda forte nel 2026

Ryanair, decolla l’utile e prevista domanda forte nel 2026

Il buon andamento del traffico durante le festività pasquali ha permesso alla compagnia aerea irlandese di superare le attese degli analisti per quanto riguarda l’utile netto del primo trimestre fiscale e per il 2026 si attende ancora una forte domanda di viaggi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La trimestrale di Ryanair

Profitti più che raddoppiati nel primo trimestre fiscale dell’anno di Ryanair grazie all’effetto del recupero delle tariffe e del buon andamento del traffico nel corso delle festività di Pasqua.

I numeri della compagnia aerea diffusi oggi e relativi al periodo compreso tra aprile e giugno, indica un utile netto di 820 milioni di euro, in crescita del 156% rispetto ai 320 milioni di un anno prima e superando le attese degli analisti di 760 milioni.

Il traffico aereo è cresciuto del 4% a 58 milioni di passeggeri, a fronte di tariffe medie in aumento del 21%, mentre i ricavi per passeggero, sono aumentati del 15%.I ricavi accessori hanno registrato un'altra solida performance, con un aumento del 7% a 1,39 miliardi di euro. "Le tariffe del primo trimestre hanno beneficiato in modo sostanziale delle vacanze pasquali cadute ad aprile, della debolezza dei prezzi dell'anno precedente e di prezzi di chiusura leggermente superiori alle aspettative", spiega il Ceo Michael O'Leary.

Numeri che sostengono le azioni Ryanair questa mattina sui mercati: nel pre market USA il titolo guadagna il 6%, mentre alla borsa di Francoforte salgono del 4% e a Dublino del 5%.

Immagine contenuto

Le previsioni per il 2026

Per quanto riguarda l’anno fiscale 2026, Ryanair “rimane sulla buona strada per crescere del 3%, raggiungendo i 206 milioni di passeggeri”, nonostante i forti ritardi nelle consegne Boeing.

La società irlandese conferma la sua previsione di “una modesta inflazione dei costi unitari nell'anno fiscale 2026, poiché la consegna di un maggior numero di B737 Gamechanger, una vantaggiosa copertura del carburante e un efficace controllo dei costi in tutte le compagnie aeree del nostro gruppo, contribuiranno a compensare l'aumento delle tariffe ATC e dei maggiori costi ambientali”.

Il gruppo prevede una domanda di viaggi per il segmento S.25 “forte”, ma “gli aumenti tariffari del secondo trimestre saranno inferiori rispetto al primo trimestre (che ha beneficiato di una vacanza pasquale completa ad aprile e di deboli compensazioni dell'anno precedente) e ora prevediamo di recuperare quasi interamente il calo tariffario del 7% subito nel secondo trimestre dell'anno fiscale 2026”.

Il risultato finale del primo semestre, tuttavia, dipenderà “fortemente dall'intensità delle prenotazioni di agosto e settembre. Come di consueto in questo periodo dell'anno, non abbiamo visibilità sul secondo semestre (dove le compensazioni tariffarie dell'anno fiscale 2026 si normalizzano e la modesta compensazione per i ritardi di consegna dello scorso anno si riduce)”, mentre il gruppo ritiene sia “ancora troppo presto per fornire una previsione significativa sul PAT per l'anno fiscale 2026”.

Tuttavia, il gruppo prevede “di recuperare quasi completamente il calo del 7% delle tariffe registrato lo scorso anno, il che dovrebbe portare a una ragionevole crescita dell'utile netto nell'anno fiscale 2026. Il risultato finale dell'anno fiscale 2026 rimane fortemente esposto a sviluppi esterni avversi, tra cui il rischio di guerre tariffarie, shock macroeconomici, escalation del conflitto in Medio Oriente e Ucraina, nonché scioperi degli ATC europei, cattiva gestione e carenza di personale”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NASDAQ:RYAAY
Isin: US7835132033
Rimani aggiornato su: Ryanair

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it