Safilo, risultati ‘scarichi’ nel 2022 e titolo a picco

I deludenti risultati nel Nord America mostrano le debolezze nell’area ancora persistenti alla luce dell’effetto cambi per la società produttrice di occhiali.
Indice dei contenuti
Crollo Safilo
Affonda Safilo nella mattinata di oggi a Piazza Affari, ‘stesa’ da dati preliminari sul 2022 caratterizzati da un debole andamento delle vendite, in particolare in Nord America, dove l’effetto cambi si è fatto sentire.
Dopo un’ora di contrattazioni il titolo della società produttrice di occhiali cede ancora oltre l’8%, scendendo così a 1,45 euro per azione, ai minimi dello scorso dicembre.
I numeri del 2022
La società ha aumentato le vendite nette preliminari nel corso del 2022, arrivate a 1.076,7 milioni e salite dell’11,1% a cambi correnti e del 4,2% a cambi costanti, rispetto ai 969,6 milioni dell’anno precedente.
Crescono le vendite organiche (+7,7% a cambi costanti), dopo il +10,5% messo a segno nel 2021 rispetto al 2019.
L’Ebitda adjusted si è attestato a circa 101 milioni e, pur risultando leggermente al di sotto delle attese del management, è risultato in crescita del 24% rispetto agli 81,5 milioni registrati nel 2021, con un margine in miglioramento di circa 100 punti base rispetto all' 8,4% dell’anno precedente.Sul fronte patrimoniale l’indebitamento finanziario netto cifra in 113 milioni (70 milioni pre-IFRS16) rispetto ai 94 milioni al 31 dicembre 2021 (52,8 milioni pre-IFRS 16).
L’effetto cambi
Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno tagliato la loro raccomandazione sul titolo Safilo da ‘hold’ a buy’, riducendo anche il target price da 1,82 a 1,69 euro.
Gli esperti della banca torinese motivano la decisione con la performance peggiore delle attese in Nord America e con l’impatto dei cambi, elementi che li hanno spinti a ridurre anche le loro attese sui ricavi 2023 da +1,6% anno su anno a zero, tagliando in media del 15% le previsioni sull’esp 2022-2023, “in attesa di maggior visibilità sulle prospettive di medio termine del portafoglio marchi dopo due anni di ristrutturazione per stabilire un modello di business più forte”.
Risultati scarichi
Delusione per i dati preliminari di Safilo anche dagli analisti di Equita Sim, i quali hanno definito “scarichi” quelli sui ricavi ed Ebita, particolarmente colpiti dai risultati nel Nord America, pertanto mantengono il loro rating ‘hold’ sul titolo Safilo, con prezzo obiettivo di 1,6 euro.
“In attesa dei risultati completi e delle indicazioni di piano”, in agenda il 9 marzo, “non modifichiamo sostanzialmente le nostre stime 2023-2024”, spiegano dalla sim.
“Anche se il piano può offrire alcuni spunti interessanti sugli spazi di efficienza di medio termine, il contesto di breve ci sembra ancora complicato, alla luce dei segnali di debolezza dei consumi in Nord America che emergono non solo da Safilo”, concludono da Equita.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
