Saipem, analisti alzano i target price

La società ha anche comunicato l’aggiudicazione di due importanti progetti nel Regno Unito dal valore di 650 milioni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem in crescita

Saipem ai massimi dal luglio 2022 sostenuta dai giudizi degli analisti e dagli ordini ottenuti nel Regno Unito. Nelle prime due ore di contrattazioni il titolo della società specializzata nelle attività di ingegneria, di perforazione e di realizzazione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture aggiunge un altro 1%, oltre la performance del FTSE MIB (+0,50%) e si porta a 2,578 euro, livello che non toccava da 17 mesi. A questo punto, la crescita da inizio anno è pari al 74% rispetto al +14% del principale indice di Milano.

Analisti alzano i target price

Questa mattina gli analisti di RBC Capital hanno aumentato il loro prezzo obiettivo sul titolo Saipem da 3 a 3,40 euro, rafforzando il giudizio ‘outperform’.

Questa decisione arriva solo un giorno dopo quella di JP Morgan, che ieri aveva incrementato il target price da 3,20 a 3,40 euro, ribadendo l’overweight.

Il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia ora 18 ‘buy’ su Saipem, 4 ‘hold’ e nessun ‘sell’, mentre il target price medio è di 3,06 euro.

I contratti in UK

Il buon momento di Saipem è confermato dall’aggiudicazione definitiva di due progetti Northern Endurance Partnership (Nep) e Net Zero Teesside Power (Nzt) per lo sviluppo delle strutture offshore per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 nell'East Coast Cluster nel Regno Unito, dal valore complessivo dei due progetti, della durata di 30 mesi, è di circa 650 milioni di euro. Lo scorso 15 marzo la società aveva comunicato di aver firmato per tali progetti una lettera di intenti.

Nel dettaglio, il primo progetto è stato assegnato da Net Zero North Sea Storage Limited, società della Northern Endurance Partnership (Nep), una joint venture tra l'operatore bp, Equinor e Total Energies. Il secondo progetto è stato assegnato da Net Zero Teesside Power Limited, una joint venture tra bp ed Equinor. L'aggiudicazione definitiva fa seguito al completamento dei processi approvativi e alle positive decisioni finali di investimento (Fid) da parte dei clienti e del governo del Regno Unito.

Saipem si occuperà di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (Epci) di una condotta offshore da 28 pollici lunga circa 143 km, con i relativi approdi e strutture a terra di controllo e ispezione per il progetto Nep, e l'Epci della linea di evacuazione dell'acqua per il progetto Nzt. L'installazione offshore della condotta sarà eseguita dalla nave ammiraglia Castorone di Saipem e le operazioni vicino alla costa saranno eseguite dal Castoro 10, nave posatubi di Saipem specializzata in attività in acque poco profonde. Una volta completati, i progetti contribuiranno alla realizzazione del primo polo industriale a zero emissioni nel nord-est dell'Inghilterra e al raggiungimento degli obiettivi Net Zero del Regno Unito con il trasporto e lo stoccaggio di circa 4 milioni di tonnellate di CO2 all'anno a partire dal 2028.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it