Saipem, analisti positivi sulla conferma della guidance ma titolo sotto assedio

La società aveva confermato ieri le previsioni per l’anno in corso e annunciato di aver esercitato l’opzione di acquisto relativa alla drillship ‘Santorini’ ma a Milano scattano le prese di profitto sul titolo.
Saipem in rosso
Aumentano le vendite su Saipem a Piazza Affari, oggi protagonista in negativo nonostante il rafforzamento della sua flotta comunicato ieri.
Le azioni della società operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture cedono il 3% dopo poco più di un’ora dall’avvio delle contrattazioni di Milano, tornando così appena sopra quota 1 euro, livelli abbandonati a fine novembre.
Il titolo resta il peggiore tra le blue chip del Ftse Mib (-0,10%) di oggi, mentre da inizio 2022 ha perso oltre il 78%.
L’acquisto di Santorini
Ieri sera a mercati chiusi Saipem aveva comunicato di aver esercitato l’opzione di acquisto relativa a ‘Santorini’, nave di tipo drillship di settima generazione progettata per la perforazione esplorativa offshore di nuovi pozzi di petrolio e gas.
L’unità era già all’opera nella flotta Saipem sulla base di un contratto di noleggio a lungo termine firmato con Samsung Heavy Industries e risalente al 2021.
L’operazione è stata chiusa con un corrispettivo pari a 230 milioni di dollari, da versare entro la fine del 2022 e sarà finanziato interamente con la cassa disponibile.
A questo punto, backlog dell’attività drilling offshore di Saipem supera quota 1,5 miliardi di euro, rappresentando il valore più alto degli ultimi 6 anni, ricorda la società, mentre i contratti in essere (compresi i periodi opzionali), determinano un impegno della flotta di circa l’80% per il 2023 e di circa il 60% per il 2024.
Per quanto riguarda l’anno in corso, Saipem conferma la guidance sul livello della posizione finanziaria netta pari a circa 300 milioni di euro (post Ifrs 16).
Notizia positiva
Gli analisti di Equita Sim confermano la raccomandazione ‘hold’ sul titolo Saipem, con prezzo obiettivo a 1,35 euro.
Secondo questi esperti, la “decisione di esercitare l’opzione è stata presa in funzione di un rendimento atteso dell’investimento superiore al 15%, con un payback period di 5 anni, stimati sulla base del contratto in essere (che copre buona parte del 2023) e delle prospettive commerciali”.
Inoltre, proseguono, “le prospettive commerciali sono basate sul favorevole andamento della domanda nel mercato drilling offshore e in particolare deepwater, le aree più interessanti sono Africa, Mediterraneo e Golfo del Messico, i noli (dayrates) mostrano un trend ascendente. si attendono sviluppi nel breve termine dalle discussioni commerciali attualmente in corso e la situazione favorevole di domanda/offerta su mezzi come la Santorini”.
A questo si aggiunge la conferma della guidance, considerata da Equita una “notizia con implicazioni positive, in quanto il target sulla posizione finanziaria netta è confermato nonostante l’esercizio dell’opzione, per cui denota un miglioramento implicito della generazione operativa”, mentre “Santorini contribuirà positivamente ai risultati 2023-2025 nella divisione Drilling Offshore”.
Accelerare la transizione
Raccomandazione ‘interessante’ su Saipem per gli analisti di WebSim, i quali mantengono un target price di 1,20 euro per un titolo inserito nel loro portafoglio raccomandato ‘long Piazza Affari’.
“La decisione d’investimento si basa su un IRR superiore al 15%, con un payback period di 5 anni, stimati sulla base del contratto in essere (che copre buona parte del prossimo esercizio) e delle prospettive commerciali della Santorini”, sottolineano dalla sim.
Infine, “l’operazione dovrebbe permettere al gruppo di accelerare ulteriormente la transizione verso i segmenti core offshore, in linea con il piano strategico”, concludono da WebSim.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
