Saipem, Blackrock al 5% del capitale

Il maggior asset manager al mondo ritiene che la nuova amministrazione statunitense dovrebbe accelerare la crescita dell’industria energetica, settore in cui la società italiana è tra i leader mondiali.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La quota di Blackrock su Saipem

Sempre maggiore interesse sul titolo Saipem, con i grandi fondi che puntano sempre più sulla società anche con il nuovo corso mondiale che si apre dopo la vittoria di Donald Trump alle scorse elezioni statunitensi.

L’ultima mossa l’ha fatta Blackrock, il maggior asset manager al mondo, i cui fondi hanno raggiunto una quota del 5% del capitale, di cui 3,09% con diritti di voto, secondo le ultime rilevazioni della Consob.

Secondo gli analisti, la nuova amministrazione statunitense dovrebbe accelerare la crescita dell'industria energetica con una maggiore deregolamentazione dell'esplorazione e dell'estrazione, segmenti nei quali Saipem è tra i leader mondiali.

Goldman Sachs oltre il 5%

La mossa di Blackrock arriva dopo che dalle comunicazioni diffuse dalla Consob il 7 novembre 2024 si apprendeva che dal 31 ottobre The Goldman Sachs Group detiene una partecipazione aggregata del 5,74% del capitale di Saipem, quota detenuta tramite quattro società controllate.

Nel dettaglio, lo 0,56% è relativo a diritti di voto riferibili ad azioni della società, mentre il 4,93% fa riferimento a una partecipazione potenziale (azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento). Inoltre, lo 0,05% è riferibile ad altre posizioni lunghe con riferimento in fisico (obbligazioni convertibili con data di scadenza tra il 15 novembre 2024 e l'11 settembre 2029) e lo 0,2% ad altre posizioni lunghe con regolamento in contanti (contratti di opzione "Call" e "Swap" con date di scadenza comprese tra il 14 novembre 2024 e il 3 luglio 2034).

I target price degli analisti

Oggi il titolo della società guadagna oltre mezzo punto percentuale quando sono passate due ore di contrattazioni, arrivando così a 2,33 euro. Le azioni Saipem restano tra le migliori blu chip del FTSE MIB (oggi +0,50%), con una crescita del 57% nel 2024 rispetto al +10,7% del principale indice di Borsa Italiana.

Lunedì Morgan Stanley confermava Saipem quale top pick nel settore degli Energy Services europei. Il rating è overweight, con prezzo obiettivo a 3,4 euro. Dal broker si aspettano che il gap di valutazione rispetto ai peer si restringa, mentre il gruppo porta avanti il suo piano industriale.

Il consenso raccolto da Bloomberg mostra 18 ‘buy’, 3 ‘hold’ e nessun sell su Saipem, con un target price medio 3,02 euro, dopo che la società dei servizi all'industria petrolifera ha presentato lo scorso 23 ottobre risultati del terzo trimestre superiori alle stime.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it