Saipem, contratti da 1,2 miliardi di dollari tra Egitto e Guyana

Gli analisti si attendono dai contratti una marginalità a doppia cifra con un contributo significativo a partire dal 2024, permettendo alla raccolta ordini della società di raddoppiare rispetto alla media degli ultimi quattro anni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Due contratti per Saipem

Assegnazioni importanti e dal valore complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari ottenuti da Saipem in Africa e in Sudamerica, notizia giudicata “positiva” dagli analisti visto il suo impatto sull’attività della società italiana attiva nella progettazione, la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e impianti.

Il primo dei due contratti annunciati questa mattina in una nota è stato assegnato da ExxonMobil Guyana relativamente al progetto di sviluppo del campo petrolifero UARU, presso il blocco di Stabroek, ad una profondità di circa 2 mila metri al largo della Guyana.

L’oggetto del contratto riguarda la progettazione, fabbricazione e l’installazione di strutture sottomarine, riser, flowline e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino,

L’assegnazione consentirà a Saipem di avviare alcune limitate attività, ossia l’ingegneria di dettaglio e l’approvvigionamento, eseguendo le operazioni utilizzando le sue navi, tra cui FDS2 e Constellation, fatte salve le necessarie autorizzazioni governative e l’approvazione dell’investimento con la fase finale.

L’assegnazione arriva dopo che la società italiana si era già aggiudicata altri quattro contratti in ambito subsea da parte di ExxonMobil Guyana per precedenti sviluppi nella stessa area, ovvero Liza Fase 1 e 2, Payara e Yellowtail. Per quanto riguarda il secondo contratto, l’assegnazione è stata fatta da Petrobel e riguarda il trasporto, l’installazione e il pre-commissioning di 170 km di ombelicali per il campo di Zohr (Egitto), da trasportare ed installare tra la piattaforma di controllo centrale (70 metri di profondità) e il campo sottomarino (1.500 metri di profondità), collegandosi ai sistemi di produzione esistenti, mentre l’inizio della campagna offshore è previsto per il terzo trimestre del 2023.

Notizia positiva

A Piazza Affari, intanto, la spinta della notizia aveva portato il titolo Saipem a guadagnare mezzo punto dopo pochi minuti dall’apertura, in controtendenza rispetto al Ftse Mib (-0,50%), anche se il sostegno ha avuto breve durata e le azioni passavano da un massimo di 1,04 ad un minimo di 1,02 (-0,30%).

La notizia è definita dagli analisti di Equita Sim “positiva” per Saipem, “sebbene i contratti potrebbero non entrare immediatamente nel backlog (per la mancanza di alcune autorizzazioni)”.

“La raccolta ordini dell’offshore construction includendo l’annuncio di oggi diventerebbe pari a 9,2 miliardi di euro rispetto a una media del periodo 2017-2021 di poco inferiore a 4 miliardi euro”, sottolineano dalla sim milanese.

Mentre nelle stime precedenti di Equita non erano inclusi “ulteriori assegnazioni per il 2022”, gli analisti della sim stimano “che i contratti assegnati possano avere una marginalità a doppia cifra con un contributo significativo alle stime a partire dal 2024 (circa il 4%-5% a livello di Ebitda di gruppo)”, pertanto confermano il rating ‘hold’, con target price a 1,35 euro.

La view di WebSim

Da WebSim mantengono una raccomandazione fondamentale ‘interessante’ (outperform) e un prezzo obiettivo di 1,20 euro, concordando sul carattere positivo della notizia.

“Con questi nuovi contratti, l’order intake nel 4 trimestre 2022 dovrebbe aver raggiunto circa 6,5 miliardi ad oggi (di cui 4,5 miliardi di dollari relativi al progetto Qatargas North Field annunciato a metà ottobre)”, aggiungono.

Inoltre, proseguono gli esperti “Saipem ha chiuso i primi nove mesi con un order intake complessivo pari a 7,6 miliardi di euro, per un totale di 14,1 miliardi di euro dall’inizio dell’anno”, mentre la loro stima attuale “degli ordini acquisiti per il 2022 era di 13,4 miliardi”.

Infine, il consenso di Bloomberg aggiornato registra sul titolo Saipem 10 ‘buy’, 8 ‘neutral’ e 1 ‘sell’.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it