Saipem, Eni valuta la riduzione della sua quota a favore di Cdp

18/12/2020 13:00
Saipem, Eni valuta la riduzione della sua quota a favore di Cdp

Il titolo della società dell’oil in negativo a Piazza Affari. La quota di Eni è scesa al 30,5% dopo l’ingresso di Fsi nel capitale di Saipem nel 2015. Con la dismissione si rafforzerebbe il bilancio di Eni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Eni: in vista riduzione della partecipazione in Saipem

Saipem viaggia in territorio negativo a Piazza Affari, zavorrato dalle indiscrezioni riportate dal Sole 24Ore secondo cui Eni starebbe valutando la riduzione della sua quota a favore di un rafforzamento della partecipazione di Cdp. Nell’ambito di tale operazione, si apre l’ipotesi dell'emissione di un bond a lunga scadenza convertibile in azioni Saipem.

Saipem è controllata da un patto di sindacato (firmato il 22 gennaio del 2016 e in scadenza alla stessa data nel 2022) sul 25% del capitale. Il patto vincola il 12,5% in capo a Cdp, attraverso la controllata Cdp Industria, e il 12,5% (su una quota complessiva del 30,5%) in capo a Eni.

Non è chiaro se il ridimensionamento in Saipem riguarderà la quota vincolata al patto o quella tecnicamente libera.

Eni, partecipazione in Saipem ridotta dal 2015

Nel 2015 l’ingresso del Fondo Strategico italiano nel capitale e la successiva ricapitalizzazione di Saipem. Da allora la partecipazione, ridotta al 30,5%, non era considerata strategica da parte di Eni. «Con la dismissione ipotizzata oggi si rafforzerebbe ulteriormente il bilancio di Eni migliorando il leverage pro-forma di circa il 2% in caso di vendita della quota completa», rileva Equita Sim nel daily di oggi.

Titolo in rosso in Borsa

Alle 12 Saipem cede lo 0,87% a 2,15 euro con oltre 3,3 milioni di pezzi passati di mano a fronte di una media a 30 giorni di oltre 14 milioni di titoli, mentre Eni è poco mossa (+0,18%) a 8,72 euro. Anche Eni sotto la parità, scambiato a 8,688 euro in flessione dello 0,26%. Secondo Fidentiis, «la vendita è plausibile e un bond convertibile rappresenterebbe uno strumento già usato nel passato per operazioni simili, come Snam o Galp. Considerato che una porzione della transazione potrebbe avvenire sul mercato, riteniamo che ci possano essere implicazioni negative sull'andamento del titolo Saipem a causa dell'effetto overhang».

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it