Saipem in luce a Piazza Affari dopo i due nuovi contratti da 600 milioni di dollari

La società ha aperto la settimana annunciando l’ottenimento di due contratti offshore legati al gas naturale che gli permettono di proseguire la sua strategia aziendale incentrata sulla transizione energetica.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem positiva a Milano

Saipem protagonista a Piazza Affari dopo pochi minuti dall’avvio grazie ai due contratti ottenuti per un valore complessivo di 600 milioni di dollari.

Le azioni della società operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture salgono dell’1% (1,98 euro) dopo pochi minuti, tra le migliori del Ftse Mib, incerto in apertura di settimana.

Gli acquisti su Saipem arrivano nonostante il proseguire del calo dei prezzi del petrolio, mentre si attende la probabile decisione della Casa Bianca sull’uso delle riserve strategiche di greggio per contenere i prezzi del carburante nel paese.

I future sul greggio WTI, infatti, scendono sotto quota 79 dollari, mentre il Brent viene scambiato a 81,50 dollari al barile.

Due nuovi contratti per Saipem

Gli acquisti sul titolo arrivano dopo che Saipem ha comunicato questa mattina prima dell’apertura dei mercati l’ottenimento di due nuovi contratti offshore per attività di trasporto e installazione (T&I).

Nel dettaglio, il primo è stato assegnato da Chevron Australia Pty Ltd relativamente al progetto Jansz-Io Compression inserito nel programma Gordon, un raggruppamento di diversi giacimenti di gas che comprende una delle più grandi riserve al mondo di gas naturale.

L’avvio delle operazioni è previsto per il 2024 e saranno svolte dalla nave Saipem Constellation.

Il secondo contratto riguarda il progetto Sakarya Gas Field Development, relativo al primo giacimento di gas naturale in acque profonde scoperto in Turchia e situato nel Mar Nero, a 175 chilometri da Eregli.

Per Saipem sono previste attività di trasporto e installazione di condotte fino ad una profondità di 2.200 metri, con inizio nella primavera del 2022, mentre la nave utilizzata sarà la Castrone.

L’aggiudicazione di questi due contratti “evidenzia la capacità tecnologica nell'installazione sottomarina e l’eccellenza degli asset”, rappresentando al tempo stesso “un segno tangibile di ripresa del mercato offshore”, sottolinea Francesco Caio, amministratore delegato e Direttore Generale di Saipem.

Se “il settore del gas” rappresenta un “elemento necessario di transizione energetica”, aggiunge il manager, “questi due contratti forniscono indicazioni concrete del miglioramento della domanda e testimoniano la capacità di Saipem di offrire soluzioni in linea con le esigenze dei clienti”.

La strategia nei prossimi anni

Nel piano strategico 2022-2025 di Saipem, il gas resta solo uno dei mercati di riferimento. “C’è tutto un mercato nuovo che si apre davanti a noi”, spiegava Caio nel corso del Capital Market Day di ottobre, aggiungendo di avere il compito di “guidare l’azienda verso questo nuovo mercato”.

La strategia della società “si basa su fondamenta solide e ho fiducia che riusciremo a soddisfare nuove esigenze legate alla transizione”, concludeva Caio.

Se la società ancora non si è sbilanciata sul ritorno al dividendo, ha previsto una crescita dei ricavi pari al 15% annuo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it