Saipem, nuovi contratti da quasi 2 miliardi. Il giudizio degli analisti

La società italiana è stata scelta da ExxonMobil in Guyana e da Equinor in Brasile per collaborare a due progetti importanti per lo sviluppo economico dei due Paesi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bene Saipem in apertura

Inizio di seduta positivo per Saipem dopo i due contratti ottenuti in Guyana e Brasile annunciati prima dell’apertura dei mercati.

Le azioni della società operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture guadagnano subito oltre il 2%, toccando un massimo di 1,46 euro, recuperando così le perdite delle due sedute precedenti.

A circa un mese dalla fine del 2023, il bilancio annuale del titolo Saipem resta più che positivo, con una crescita del 27% rispetto ai livelli di inizio gennaio (1,18 euro).

I contratti

I due contratti annunciati questa mattina da Saipem valgono complessivamente circa 1,9 miliardi di dollari.

Il primo è stato assegnato da ExxonMobil Guyana Limited, una controllata locale di ExxonMobil, e riguarda lo sviluppo del giacimento petrolifero di Whiptail, situato nel blocco di Stabroek, nelle acque al largo della Guyana, a una profondità di circa 2.000 metri.

La società italiana si occuperà della progettazione, la fabbricazione e l'installazione di strutture subacquee, risers, flowlines e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino, contribuendo così alla “crescita costante e sostenibile del Paese”, si legge nella nota.

L’altro contratto è stato assegnato da Equinor e riguarda il progetto Raia nel quale si sta sviluppando un giacimento pre-salt di gas e condensato nel bacino di Campos, a circa 200 chilometri al largo dello stato di Rio de Janeiro, in Brasile.

Saipem sarà impegnata nel trasporto e nell’installazione offshore di una condotta sottomarina per l’esportazione del gas e delle strutture associate, in acque profonde circa 2.900 metri, e le attività di perforazione orizzontale per l'approdo costiero, in uno dei più importanti progetti di sviluppo di gas del Paese che potrebbe arrivare a rappresentare il 15% della domanda interna complessiva.

Le due aggiudicazioni “confermano, ancora una volta, la competitività dell'offerta di Saipem nei processi di gara e la capacità di costruire partnership a lungo termine basate su prestazioni costanti” e “rafforzano ulteriormente la visibilità sull'utilizzo degli asset chiave di Saipem per tutto il 2027”, sottolinea la società.

Analisti positivi

Quanto comunicato oggi rappresenta una “notizia positiva” per Saipem secondo gli analisti di WebSim Intermonte, “che conferma il forte order momentum nel segmento Offshore” per la società.

Con questi due nuovi contratti “l’order intake da inizio anno dovrebbe aver raggiunto circa 17,4 miliardi di euro (rispetto ai 13,6 miliardi nel 2022), di cui 5,5 miliardi nel quarto trimestre 2023 ad oggi, dopo i 5,3 miliardi registrati nel terzo periodo 2023, 4 miliardi nel secondo trimestre 2023 e 2,7 miliardi nel primo del 2023”, calcolano dalla sim.

Se da Saipem non hanno diffuso nessun dettaglio sul timing di esecuzione dei progetti, da WebSim si attendono una data compresa tra il “2025 e il 2027”, mentre in termini di margini prevedono “un EBITDA margin tra il 10 -15%”.

Pertanto, gli analisti confermano il loro giudizio ‘interessante’ sul titolo, con target price di 2,1 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it