Saipem, partenza in verde dopo i nuovi contratti da 550 milioni

La società ha annunciato ieri a mercato chiuso di aver ottenuto una commessa in Medio Oriente e una nel Mediterraneo, rafforzando così la sua posizione in queste due aree.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem protagonista

Apertura di seduta positiva per Saipem, subito in testa al Ftse Mib, oggi sopra la parità dopo la chiusura negativa di ieri (-0,73%).

Le azioni della società impegnata nelle attività di ingegneria, di perforazione e di realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore, arrivano a guadagnare il 3% e toccano un massimo di 1,21 euro, per poi rallentare leggermente dopo mezz’ora di scambi.

Lo scatto odierno permette al titolo Saipem di tornare in parità rispetto ai livelli di gennaio, quando quotava 1,19 euro per azione.

Da segnalare, inoltre, la decisione di Marshall Wace di tagliare lo short su Saipem dallo 0,71% allo 0,69%, secondo quanto emerse dalle comunicazioni della Consob aggiornate al 23 giugno 2023.

Infine, 13 analisti interpellati da S&P Global Market Intelligence presentano un target price medio su Saipem di 1,932 euro, con 7 raccomandazioni ‘buy’, 4 ‘accumulate’, 2 ‘hold’ e nessun ‘sell’.

Il contratto in Medio Oriente

Ieri sera a mercato chiuso, Saipem ha annunciato due nuovi contratti acquisiti nella perforazione offshore per un totale di 550 milioni di dollari.

Il primo, ottenuto in Medio Oriente, comprende la continuità delle attività in corso del jack up ‘Perro 7’ che avranno inizio a partire dalla seconda metà del 2023 e dureranno altri dieci anni rispetto al contratto già in essere.

Il Jack up di Saipem, una nave autosollevante composta da una struttura marina con uno scafo, delle gambe e un sistema di sollevamento, è in grado di operare fino a 375 piedi di profondità marina e rispetta la più severe normative e gli standard ambientali più elevati, a cui si aggiungono attrezzature dalla tecnologia molto avanzata.

L’estensione del contratto, definita “record” dalla società, viene “concessa in limitate occasioni a contrattisti internazionali”, sottolineano da Saipem, e “rinforza ulteriormente il posizionamento strategico di Saipem nel segmento drilling”.

Saipem, infatti, aveva recentemente ampliato la sua presenza nell’area, passando da tre impianti nel 2021 a sette previsti a fine 2023, grazie all’acquisizione di vari contratti pluriennali.

Il contratto rappresenta per la società un riconoscimento per “il suo impegno per l’esecuzione di progetti in modo efficiente con attenzione verso la sicurezza e l’ambiente”, svolto “nel principale mercato ‘shallow water’ mondiale”.

Rafforzamento nel Mediterraneo

L’altro contratto annunciato riguarda l’utilizzo dell’unità semisommergibile ‘Scarabeo 9’, per un periodo stimato di circa sei mesi con eventuali periodi opzionali, riguardante l’area del Mar Mediterraneo.

L’unità di perforazione di sesta generazione presenta una doppia torre di perforazione ed è in grado di operare in ultra-deep water, ovvero a una profondità fino a 12mila piedi.

L’acquisizione di questo contratto “conferma il solido posizionamento di Saipem nel mercato drilling del Mediterraneo, area che è stata caratterizzata negli anni da un apprezzabile stabilità ed attesa poter contribuire a mantenere elevati i tassi di utilizzo della flotta”, sottolinea la società nella nota.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it