Saipem positiva con la commessa da 325 milioni di dollari ottenuta in Norvegia

Gli analisti valutano il contratto ottenuto dal gruppo italiano pari al 74% della raccolta ordini offshore drilling stimata per il 2022 e il 3% della raccolta ordini di gruppo.
Saipem resiste alle vendite
Titolo Saipem che prosegue in verde dopo circa due ore di contrattazioni a Piazza Affari, dove il Ftse Mib vira in negativo (-1%) dopo un inizio in verde.
Le azioni Saipem, però, resistono al cambio di trend e guadagnano il 2,5%, dopo aver toccato un massimo di 1,04%, spinte dalla notizia del contratto ottenuto in Norvegia dal gruppo.
Il contratto in Norvegia
La società ha comunicato questa mattina l’aggiudicazione da Aker Bp di una commessa da 325 milioni di dollari per tre anni relativo alla campagna di perforazione al largo delle coste della Norvegia.
Il contratto prevede l’opzione di due proroghe di un anno e include potenziali incrementi come un sistema di bonus di performance e un meccanismo di adeguamento delle reti di noleggio a quelle di mercato dal terzo anno in poi.
Aker BP ASA è una società impegnata nell’esplorazione e sviluppo petrolifero che concentra le risorse petrolifere sulla piattaforma continentale norvegese.
Presente in tutta la Norvegia, dove ha sede a Fornebu ma possiede ulteriori uffici a Trondheim, Stavanger e Harstad, l'azienda impiega uno staff di oltre 2.400 dipendenti.
Il contratto ottenuto “consolida ulteriormente la collaborazione con la società norvegese”, con la quale Saipem aveva già lavorato nel 2018, “prevedendo anche l’impiego di soluzioni innovative che consentono operazioni sempre più efficienti, sicure e sostenibili per l'ambiente”, spiegano dalla società italiana operante nel settore della prestazione di servizi per il settore dell'energia e delle infrastrutture.
Attesa per Scarabeo 8
Le operazioni sono previste iniziare alla fine del quarto trimestre 2022, quando il mezzo semisommergibile di proprietà Saipem, denominato Scarabeo 8, avrà terminato i lavori in cui è attualmente impiegato.
Si tratta di un mezzo adatto ad operare in ambienti altamente sfidanti, composto da una doppia torre per acque profonde e presenta un sistema di posizionamento dinamico e un’avanzata capacità di ormeggio.
Scarabeo 8 soddisfa i più elevati standard e le normative più rigorose e “vanta una comprovata esperienza con le più importanti compagnie petrolifere nel difficile ambiente del Mare del Nord, della Norvegia occidentale al Mare di Barents”, sottolineano da Saipem.
La view degli analisti
L’ottenimento del contratto rappresenta una “notizia positiva per Saipem”, commentano gli analisti di Equita Sim, in quanto vale “il 74% della raccolta ordini offshore drilling stimata per il 2022 e il 3% della raccolta ordini di gruppo”.
“Riteniamo inoltre”, aggiungono dalla sim milanese, “che il contratto possa avere una marginalità superiore alla media della divisione, in quanto si tratta di un mezzo che opera in acque profonde e in ambienti sfidanti”.
La notizia, sottolineano da Banca Akros, “suggerisce che l'outlook di Saipem è considerevolmente migliorato negli ultimi mesi”.
Di “contratto positivo per il titolo” parlano anche da Intesa Sanpaolo, “soprattutto perché rappresenta un segno di recupero delle attività di perforazione, che garantiscono margini solidi”
Tuttavia, concludono dalla banca torinese, “il tema principale resta quello della ristrutturazione del debito con un potenziale aumento di capitale”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
