Saipem, Qatargas conferma l’estensione del Progetto North Field Production Sustainability Offshore

13/04/2021 12:15
Saipem, Qatargas conferma l’estensione del Progetto North Field Production Sustainability Offshore

Arriva la conferma per l'esercizio di due opzioni relative a lavori aggiuntivi nel quadro del Progetto North Field Production Sustainability Offshore. Lo scopo del lavoro delle due opzioni ha un valore di circa 350 milioni di dollari. Titolo poco mosso a fine mattinata, ma per Equita e Isp è hold.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Contratto da Qatargas, valore circa 350 milioni di dollari

Saipem incassa la conferma da Qatargas per l'esercizio di due opzioni relative a lavori aggiuntivi nel quadro del Progetto North Field Production Sustainability Offshore (pacchetto “Epco”), la cui assegnazione è stata comunicata lo scorso 22 febbraio. Lo ha comunicato questa mattina in una nota la società di San Donato Milanese.

Lo scopo del lavoro delle due opzioni ha un valore di circa 350 milioni di dollari, specifica ancora la società, ed è relativo al reindirizzamento degli idrocarburi dalla piattaforma di testa di pozzo verso nuove strutture, dovuto alla disattivazione del gasdotto esistente. Le attività comprendono la costruzione di altre due piattaforme di collettamento, due ponti di collegamento con le piattaforme di testa di pozzo esistenti, due condotte anticorrosione rivestite in acciaio al carbonio di collegamento tra i pozzi per una lunghezza complessiva di 13 chilometri, nonché lo smantellamento della condotta esistente.

I lavori associati all'esercizio delle opzioni saranno pienamente integrati nelle attività progettuali dei due contratti la cui aggiudicazione è stata annunciata all'inizio del 2021: il North Field Production Sustainability Offshore e il North Field Production Sustainability Pipeline. Entrambi fanno parte dello sviluppo strategico del North Field production plateau.

Per Equita e Isp il titolo è hold. Poco mosso a fine mattinata a Piazza Affari

«Il contratto vale il 4% della raccolta ordini E&C (ingegneria e costruzioni, ndr.) attesa nel 2021 e il 9% della raccolta offshore E&C, conferma l’ottimo posizionamento di Saipem in un’area con prospettive interessanti in termini di assegnazione e rafforza una relazione consolidata con un cliente chiave come Qatargas», sottolinea Equita Sim (rating hold, prezzo obiettivo a 2,1 euro). «Con questo contratto, stimiamo che la raccolta ordini E&C annunciata nel 2021 sia pari a circa 1,6 miliardi (rispetto a una nostra stima sull’intero anno di 7,4 miliardi, di cui 3,4 miliardi offshore e 4 miliardi onshore)».

Anche Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 2,2 euro su Saipem «Ci aspettiamo che questo nuovo contratto possa contribuire positivamente per un ulteriore 1% sull’Ebitda consolidato, già incluso nelle nostre stime», commentano gli analisti.

A fine mattinata il titolo si muove poco sopra la parità, in rialzo dello 0,13% a 2,28 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it