Salgono i bond USA, Wall Street senza direzione

Il rendimento del decennale viaggia verso il 4,5% e le previsioni di un prossimo taglio dei tassi di interesse della Federal Reserve scendono sotto il 50% dopo ‘forti’ dati macro della scorsa settimana.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street intorno la parità

Wall Street poco mossa prima dell’apertura ufficiale mentre aumentano i rendimenti dei titoli di stato a seguito dei dati macro della scorsa settimana che avevano mostrato ancora un’economia statunitense resiliente, allentando la pressione sulla Federal Reserve per avviare rapidamente il processo di allentamento monetario.

A circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni, i future sul Nasdaq scambiano intorno la parità, così come quelli sullo S&P500 e quelli sul Dow Jones.

Il dollaro guadagna leggermente nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,0822. Torna a crescere il Bitcoin, tornato sopra quota 72 mila dollari dopo i cali della scorsa settimana.

Bond e tassi Fed

Aumentano ancora i rendimenti dei titoli di Stato e il decennale scambia a 4,456, vicino al 4,5% considerato da molti investitori una soglia per un avanzamento verso i massimi dello scorso anno.

Il prossimo momento chiave per i mercati è previsto mercoledì quando verranno diffusi i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti, che dovrebbero mostrare ulteriori prove di un graduale raffreddamento.

“Ci sono effettivamente dei rischi e vedere il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni superare in modo sostenibile il 5% indicherebbe che i mercati valutano una maggiore probabilità di un aumento” dell’inflazione, secondo Madison Faller, stratega degli investimenti globali presso JPMorgan Private Bank. “Tuttavia, finché gli investitori percepiranno un taglio dei tassi come la mossa successiva, dovrebbero essere in grado di affrontare questa transizione”, ha aggiunto.

Secondo lo strumento Fed Watch Tool di CME si è ridotta la probabilità di un primo taglio dei tassi a giugno, scendendo sotto il 50% (48,8%) rispetto al 53,2% della settimana scorsa.

Il mercato ha anche ridotto le aspettative di tagli dei tassi a meno di tre quest’anno, dai tre ai quattro di poche settimane fa, secondo i dati LSEG. Gli swap sui tassi di interesse implicano circa 60 punti base di allentamento monetario statunitense quest’anno, rendendo due tagli il risultato più probabile. Venerdì la possibilità di un terzo taglio era ancora superiore al 50%.

Gli appuntamenti di questa settimana

L'attenzione dei mercati sarà rivolta ai dati di marzo sull'inflazione dei prezzi al consumo (CPI) statunitensi, previsti mercoledì, che dovrebbero mostrare un aumento dell'inflazione complessiva al 3,4% su base annua dal 3,2% di febbraio.

Sul radar ci sono anche la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Fed, sempre mercoledì (ore 20 italiane) nel corso della quale è rimasta fedele alla sua guida di tre tagli dei tassi quest'anno.

Sempre in tema, Fed, oggi parleranno il presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee (18:45), e il suo omologo di Minneapolis, Neel Kashkari (ore 01:00 di domani).

Inizia anche la stagione degli utili del primo trimestre per le società quotate e a dare il via saranno, come sempre, le grandi banche quali JP Morgan Chase & Co, Citigroup e Wells Fargo & Co, attese per venerdì, a cui si aggiungeranno, tra le altre, anche BlackRock e Delta Air Lines (mercoledì).

Nel frattempo, gli analisti di Wells Fargo hanno alzato il loro target price di fine anno sullo S&P 500, portandolo dal precedente 4.625 a 5.535, il maggiore tra i broker di Wall Street, con un incremento del 6% rispetto ai livelli attuali.

Petrolio in calo

Dal fronte materie prima, il petrolio ha abbandonato i massimi di cinque mesi toccati la scorsa settimana dopo che Israele ha dichiarato la sua intenzione di ritirare alcune truppe da Gaza. Il greggio aveva recentemente registrato un rally a causa delle crescenti tensioni geopolitiche e degli shock dell’offerta, aumentando la prospettiva che i prezzi del Brent di riferimento globale raggiungano le tre cifre e confondendo le prospettive per l’inflazione.

“Attualmente, prevediamo che il conflitto continui senza ricadute significative nei prossimi mesi, ma il rischio rimane significativo e stiamo monitorando da vicino la situazione”, spiega a Bloomberg TV Lizzy Galbraith, economista politica di Abdrn Plc.

La settimana scorsa gli analisti di Wells Fargo hanno aumentato di 5 dollari al barile le loro previsioni di prezzo a lungo termine per il Brent e il West Texas Intermediate (WTI), portandole rispettivamente a 80 dollari e a 75 dollari.

La banca d'affari ha alzato le sue proiezioni a causa di un mix di fattori: una crescita moderata dell'attività economica, una gestione coerente della produzione da parte dell'OPEC e dei suoi alleati, sanzioni ai principali Paesi produttori di petrolio e un rallentamento dell'aumento della produzione petrolifera degli Stati Uniti. Questi fattori suggeriscono un'evoluzione verso un mercato petrolifero più equilibrato.

Notizie societarie e pre-market USA

Tesla (+2%): il CEO Elon Musk ha annunciato che la società presenterà Robotaxi l'8 agosto e venerdì scorso aveva smentito l’indiscrezione dell’agenzia Reuters circa la cancellazione del piano per la produzione di un’auto a basso costo.

Warner Music Group (+2%): ha rinunciato all’acquisto della società francese di musica digitale Believe (-10%) dopo che aveva offerto 15 euro per azione (oggi a 14,92 euro).

Eyenovia Inc (+3%): annunciato l’avvio di un processo di esplorazione di alternative strategiche, tra cui la potenziale vendita di attività, la cessione della società, una fusione o altre azioni strategiche.

Supernus Pharmaceuticals (-10%): la FDA statunitense ha bocciato la richiesta per il suo dispositivo sperimentale di infusione di apomorfina per il trattamento continuo delle fluttuazioni motorie nel morbo di Parkinson.

Raccomandazione analisti

Netflix

JP Morgan: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 610 USD a 650 dollari.

Tesla

UBS: ‘neutral’ e target price ridotto da 165 USD a 160 dollari.

Walmart

UBS: ‘buy’ e prezzo obiettivo ancora a 63 dollari.

AirBnb

Tigress Financial: ‘buy’ e target price alzato da 185 USD a 195 dollari.

US Bancorp

Keefe, Bruyette & Woods: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato da 50 USD a 52 dollari.

eBay

Wells Fargo Securities: ‘neutral’ e target price aumentato a 47 USD dai precedenti 45 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it