Salgono i tassi, in Borsa cadono i tech

05/01/2022 07:45
Salgono i tassi, in Borsa cadono i tech

Il forte rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato Usa ha innescato vendite in tutto il mondo sul settore tecnologico: ieri sera il Nasdaq ha chiuso in calo dell’1,3%. Stamattina in Asia affondano le grandi piattaforme internet della Cina: Meituan -9%, JD.com -6%. Si salva Alibaba.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il rendimento del Treasury Note decennale è balzato fino a 1,71%.

Dopo i brillanti rialzi di ieri, le Borse europee sono indirizzate stamattina verso un avvio debole, influenzate dalla discesa dei mercati dell’Asia e del Nasdaq. Non è la pandemia a guidare le scelte degli investitori, ma il movimento dei tassi di interesse: fra ieri e oggi il rendimento del Treasury Note decennale americano è salito a un ritmo impressionante, facendo segnare un massimo di 1,71% da 1,51% di lunedì, per poi assestarsi a 1,64%.

Il future sull’indice europeo EuroStoxx 50 è poco mosso, scendono i future sull’S&P500 (-0,2%) e sul Nasdaq (-0,4%).

Gli operatori anticipano quelle che immaginano saranno le mosse della Federal Reserve americana e sul mercato azionario ne fanno le spese soprattutto i titoli “growth” e i tech, che sono valutati guardando alla crescita futura e scontando i tassi di interesse. Il movimento di rotazione vede il denaro uscire dai titoli tech per andare a posizionarsi sui titoli finanziari (banche e assicurazioni) e sui titoli dell’industria tradizionale. Questo movimento è ben riassunto dalla chiusura di ieri sera degli indici americani: il Nasdaq è sceso dell’1,3%, S&P500 invariato e il Dow Jones è salito dello 0,59% segnando il nuovo massimo storico.

La Borsa di Tokio sale dello 0,1%, Hong Kong -1,2%, Shanghai -0,8%.

In Asia stamattina sono proseguite le vendite sui titoli tecnologici: l’indice Hang Seng Tech della Borsa di Hong Kong è in ribasso del 3,5%, mentre l’indice generale Hang Seng perde l’1,2%. Ribassi pesanti per i grandi nomi del settore tecnologico della Cina: Tencent -4%, Meituan -9% e JD.com -6%. Per Alibaba il calo è limitato a -0,9%.

A Tokio, dove l’indice Nikkei è pressoché invariato, Nintendo perde l’1,7%. In Corea Samsung segna un ribasso del 2,5%.

C’è attesa per i verbali dell’ultima riunione della Fed, quella di dicembre, che saranno resi pubblici domani. Leggendo le dichiarazioni dei diversi componenti del Fomc, il comitato per la politica monetaria, gli investitori sperano di avere indizi su quando la banca centrale americana inizierà a muovere al rialzo i tassi di interesse. Una possibilità è che il primo rialzo avvenga alla fine di marzo, subito dopo la conclusione del piano di chiusura degli stimoli monetari. Altri due rialzi potrebbero seguire nel corso del 2022.

Il dollaro si è mosso ieri in coerenza con queste tesi, registrando rialzi un po’ verso tutte le valute. Stamattina si registra una lieve marcia indietro nei confronti dell’euro, che sale dello 0,1% a 1,129.

Il petrolio conferma stamattina le quotazioni raggiunte ieri, con il Brent a 80 dollari e il Wti a 77 dollari al barile.

Oro in lieve rialzo a 1.816 dollari l’onci (+0,1%).

Il Bitcoin dà segni di ripresa: stamattina è scambiato a 46.370 dollari (+1,2%).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Pirelli - JP Morgan ha alzato il giudizio a Overweight, da Neutral, target price a 7,50 euro.

Campari - Barclays ha alzato il target price a 13,1 euro.

Tim - Il Messaggero scrive che il fondo KKR starebbe lavorando ad un ritocco dell'offerta a 0,80 euro, in forte miglioramento da 0,50 euro. La lettera con la presentazione ufficiale dell'offerta dovrebbe arrivare nel giro di qualche settimana a Tim. Il fondo avrebbe ricevuto il supporto di Unicredit e di Intesa Sanpaolo. Il 26 gennaio il cda dovrebbe esaminare le linee guida del nuovo piano industriale triennale che sta mettendo a punto il direttore generale Pietro Labriola.

Iveco - Ha ottenuto un finanziamento sindacato da 1,9 miliardi di euro. 

Brunello Cucinelli - Ha deciso di non partecipare al prossimo Pitti Uomo - una delle principali fiere della moda maschile - che si terrà a Firenze dall'11 al 13 gennaio, a causa dell'andamento dei contagi da Covid-19. Non cambiano i piani per la settimana della moda di Milano.

TIP-Tamburi Investment Partners - Ha pubblicato sul sito le performance del titolo degli ultimi cinque anni. Il Total Return di Tip negli ultimi cinque anni è stato pari al +182,2%, il Total Return medio è di +36,4%. 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it