Salvatore Ferragamo, trimestrale in netto calo e dividendo annullato

I primi tre mesi del 2020 di Salvatore Ferragamo hanno visto un calo dei ricavi superiore al 30%, spingendo così il cda ad annullare la distribuzione del dividendo
Indice dei contenuti
Trimestrale negativa per Ferragamo
Particolarmente forte è stato l'impatto del coronavirus sulla trimestrale di Salvatore Ferragamo. La casa di moda Italiana fondata nel 1927, infatti, ha visto un crollo dei suoi ricavi consolidati a 222 milioni, pari al -30,1% a tassi di cambio correnti nei primi tre mesi del 2020 rispetto ai 317 milioni di euro dello stesso periodo del 2019, mentre il calo è arrivato al 31,5% con cambi costanti.
L'Ebitda è stato pari a 12 milioni di euro, segnando un -82,2% rispetto ai 65 milioni di euro dei primi tre mesi 2019, mentre il risultato operativo (Ebit) vede un negativo di 36 milioni di euro, mentre lo stesso trimestre 2019 segnava un positivo di 21 milioni di euro.
Il trimestre, inoltre, ha visto una perdita di 41 milioni di euro, mentre i primi tre mesi 2019 avevano visto un utile pari a 11 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta adjusted vede una liquidità netta di 123 milioni di euro, anche questa in calo rispetto ai 179 milioni di euro al 31 marzo 2019.
Il margine lordo trimestrale è stato pari a 130 milioni di euro, con un calo del 35,1%, rispetto al trimestre precedente, e gli investimenti sono scesi del 48,6%.
Se il gruppo aveva registrato una solida performance nel corso del mese di gennaio, la situazione si è progressivamente deteriorata nei mesi di febbraio e marzo, prima a causa dell'inizio della pandemia in Asia, poi successivamente in Europa, America e nel resto del mondo.
Le decisioni sul lockdown prese dai vari stati hanno portato alla chiusura della maggior parte della rete distributiva del gruppo italiano, facendo così crollare i ricavi consolidati al 31 marzo del 29,4% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2019.
Annullato il dividendo
Alla luce dei risultati, il consiglio di amministrazione di Ferragamo ha deliberato la revoca della proposta di distribuzione del dividendo sugli utili dell'esercizio 2019, ma ha confermato gli obiettivi di medio lungo periodo.
Per quanto riguarda l'anno in corso, l'incertezza legata alla diffusione del Covid-19 ha spinto la Direzione aziendale a ritenere di non poter “formulare previsioni attendibili circa la performance di vendita nei vari mercati e canali distributivi per l'esercizio in corso”.
Infine, nella giornata di oggi Equita ha migliorato la sua posizione sul titolo Ferragamo, portandola a hold.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
