Scatto dei future sul Nasdaq, il coniglio torna a ruggire

La corsa all’Intelligenza Artificiale continua a sostenere i titoli legati al settore e oggi le luci si sono accese su AMD dopo i suoi annunci relativi a nuovi chip, mentre la meme stock GameStop balza nuovamente.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nasdaq in evidenza

Future di Wall Street misti, con i contratti sul Nasdaq a guidare (+0,50) rispetto a quelli sullo S&P500 (+0,20%) e sul Dow Jones (+0,05%) che seguono a distanza. Tra i tecnologici emerge oggi la ‘solita’ Nvidia, in crescita del 3% nel pre-market, nonostante il guanto di sfida lanciato da Advanced Micro Devices (+1%) sui chip dedicati all’Intelligenza Artificiale. L’indice Nasdaq 100 aveva completato il mese di maggio con un guadagno del +6,30%, quarto positivo sui cinque completati nel corso del 2024.

Negli altri mercati, il dollaro resta stabile nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scambia a 1,0842, mentre i rendimenti dei titoli di Stato USA scendono leggermente, con il decennale che torna (-1%) al 4,469% e il biennale si riduce (-0,80%) al 4,854%.

Oro stabile a 2.348 dollari l’oncia, Brent fermo a quota 81 dollari al barile nonostante le decisioni dell’Opec+ di ieri e il Bitcoin guadagna l’1% a 69 mila dollari.

AMD sfida Nvidia

AMD ha presentato oggi i suoi ultimi processori per l'intelligenza artificiale e ha illustrato il suo piano di sviluppo di chip AI per i prossimi due anni, nel tentativo di sfidare il leader del settore Nvidia.

Nel corso della fiera tecnologica Computex di Taipei, la CEO della società, Lisa Su ha presentato l'acceleratore MI325X che sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024. “L’Intelligenza Artificiale è chiaramente la nostra priorità numero uno come azienda e abbiamo sfruttato tutte le capacità di sviluppo all'interno dell'azienda per farlo”, ha spiegato Su ai giornalisti.

“Anche se la prova dovesse fallire, non c'è dubbio che AMD stia affrontando Nvidia a testa alta e le aziende che cercano alternative alla ‘regina’ dell’AI saranno sicuramente felici di ascoltare i piani della sfidante”, evidenzia Bob O'Donnell, analista capo di Technalysis Research.

Sguardo alla Fed

Il travagliato mese di maggio ha lasciato gli investitori con un buon ricordo finale, grazie all’abbassamento dell’indice spese personali a 0,2% su base mensile contro 0,3% delle attese e del mese precedente. Si tratta del “minimo sindacale per permettere di sperare ancora in un primo taglio dei tassi Fed a settembre”, sottolineano gli analisti di Unicredit. Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, venerdì gli investitori hanno aumentato le scommesse su un inizio di settembre con il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

“Gli utili solidi e la prospettiva di tassi più bassi potrebbero mantenere il sentimento di rischio sotto pressione”, spiegano gli analisti di Generali Investments. “Detto questo, l'avanzata del rally azionario, la volatilità ridotta e l'elevato posizionamento degli investitori negli asset di rischio riflettono un grado molto elevato di ottimismo del mercato che mantiene alto il rischio di battute d'arresto temporanee”, hanno aggiunto.

I principali dati economici previsti per questa settimana, tra cui le indagini sul settore manifatturiero e dei servizi, gli ordini di fabbrica e l'atteso rapporto sui salari non agricoli di venerdì, forniranno ulteriori indicazioni sullo stato di salute dell'economia statunitense. In giornata è prevista la lettura dell'indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero dell'Institute for Supply Management (ore 16 italiane).

Il ruggito del gattino

Intanto, si riaccende GameStop dopo che l'account di Keith Gill su Reddit (DeepF) ha pubblicato una posizione da 116 milioni di dollari nel titolo della società rivenditrice di videogiochi, così come aveva già fatto nel 2021 scatenando la ‘meme stock’.

Lo screenshot del 2 giugno mostra cinque milioni di azioni acquistate a 21,27 dollari l'una e 120 mila opzioni call del valore di 65,7 milioni con scadenza 21 giugno, con quest’ultime che gli permetterebbero di acquistare le azioni a 20 dollari per azione.

Il titolo è schizzato nel pre-market e potrebbe aprire le contrattazioni oltre i 41 dollari per azione, portando la sua capitalizzazione a circa 8 miliardi di dollari.

“Il recente rinnovato interesse per i titoli ‘meme’, che arriva mentre i principali indici statunitensi faticano a raggiungere nuovi massimi, è un segno di eccessiva esuberanza ed è più probabilmente un presagio negativo dati i crescenti venti contrari nei mercati”, secondo Robert Lea, analista di Bloomberg Intelligence.

Notizie societarie e pre-market USA

Microsoft (+0,20%): prevede di utilizzare i chip Nvidia H100 per le unità di elaborazione grafica avanzata che intende distribuire in Svezia nell'ambito di un investimento di 3,2 miliardi di dollari.

Gamestop (+70%): nel fine settimana un post su Reddit dell'influencer di titoli Keith Gill, noto come ‘Roaring Kitty’, mostrava una scommessa da 116 milioni di dollari sul rivenditore di giochi.

AMD (+1%): ha annunciato il lancio di nuovi chip da impiegare nell'ambito dell'intelligenza artificiale, in particolare la serie Ryzen AI 300 per i laptop di prossima generazione, linea che potrebbe competere direttamente con la prossima serie Lunar Lake di Intel e con il Snapdragon X di Qualcomm.

Paramount Global (+4%): Skydance Media ha rivisto la sua offerta per acquistare alcune azioni senza diritto di voto della società a 15 dollari l'una la scorsa settimana, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal,

Spotify (+3%): aumenta i prezzi per i suoi piani premium negli Stati Uniti con lo scopo di incrementare i margini.

Autodesk (+7%): ricavi del primo trimestre per circa 1,42 miliardi di dollari superiori alle stime di 1,39 miliardi e utile per azione preliminare di circa 1,87 oltre le previsioni di 1,74 dollari.

Pinnacle West (-3%): ha offerto obbligazioni convertibili da 450 milioni di dollari con scadenza al 2027.

Raccomandazioni analisti

Nvidia

UBS: ‘buy’ e prezzo obiettivo invariato a 1.200 dollari.

Moderna

RBC Capital Markets: ‘buy’ e target price incrementato da 135 USD a 160 dollari.

Salesforce.com

Argus: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 354 USD a 290 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it