Se l’economia tira le borse si deprimono

08/01/2025 07:15

La doppia dose di dati macro economici migliori del previsto ha portato ancora più su i rendimenti delle obbligazioni e ha portato depressione a Wall Street. Il Nasdaq ha perso l’1,9%, l’S&P500 l’1,1%. Il rendimento del titolo del Tesoro USA a 2 anni, ora al 4,3%, suggerisce che gli investitori obbligazionari non vedono i tassi scendere nei prossimi due anni. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future dell’indice Dax di Francoforte -0,3%. Ieri la borsa di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,5%.

La Cina intende aumentare la platea dei generi di consumo meritevoli di sovvenzione statale e vuole incrementare i finanziamenti per l'ammodernamento delle attrezzature industriali.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Negli Stati Uniti i posti di lavoro vacanti hanno raggiunto i massimi degli ultimi sei mesi e l’andamento degli indici dei direttori degli acquisti relativi all’occupazione sono ben sopra il livello che demarca la contrazione dall’espansione del business. La doppia dose di dati macro economici migliori del previsto ha portato ancora più su i rendimenti delle obbligazioni e ha portato depressione a Wall Street.

Il Nasdaq ha perso l’1,9%, l’S&P500 l’1,1%. Il tasso di rendimento del Treasury Note a dieci anni si è portato sui massimi da aprile, al 4,68%.

ZERO TAGLI

Se l'attività economica è vivace, ci sono molti posti di lavoro disponibili e i prezzi al consumo aumentano, la Federal Reserve sarà molto prudente nell’allentamento della politica monetaria. Di conseguenza, i mercati dei futures si sono mossi per anticipare pochi tagli dei tassi nel 2025: i prezzi dicono che ce ne sarà uno. Il tasso di riferimento sui fondi federali è attualmente nell'intervallo obiettivo del 4,25% - 4,5%, dopo tre tagli consecutivi da settembre. Il rendimento del titolo del Tesoro USA a 2 anni, ora al 4,3%, suggerisce che gli investitori obbligazionari non vedono i tassi scendere nei prossimi due anni. In aggiunta, a spingere sempre più in alto i rendimenti, ci sono le prospettive di deficit di bilancio sempre più ampi e necessità sempre più impellenti di aumenti dell'offerta di titoli del Tesoro- Il rendimento del titolo del Tesoro a 10 anni è salito a 4,7%, mentre il titolo del Tesoro a 30 anni ha superato il 2,9% - massimo da novembre 2023.

EUROPA

Le borse dovrebbero aprire in lieve ribasso, future dell’indice Dax di Francoforte -0,3%. Ieri la borsa di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,5%. Il Bund, in linea con il movimento dei Treasury, si è indebolito a 2,47%, il BTP è a 3,62%. Spread in allargamento a 115 punti base.

L’euro si è indebolito su dollaro a 1,035.

GROELANDIA

Ieri il Don Trump jr è sbarcato in Groenlandia per sondare gli umori dei circa 45.000 abitanti e dei rappresentanti politici dell’isola, parte della Danimarca. Nella conferenza stampa tenutasi in Florida, il padre, Donald Trump ha parlato di un’accoglienza ottima. “Hanno bisogno di sicurezza, protezione, forza e pace! Questo è un accordo che deve realizzarsi. Rendere la Groenlandia di nuovo grande!", ha scritto su Truth riecheggiando il suo slogan elettorale Make America Great Again. Trump non è entrato nel dettaglio dei piani per un’eventuale annessione dell'immenso territorio ma, a domanda diretta, non ha escluso l'uso della forza militare. "Non posso dare assicurazioni in questo senso", ha risposto, precisando di “non potersi impegnare" in questo momento. "Può darsi che dovrò fare qualcosa in futuro", ha aggiunto. La Danimarca non ha nascosto la sua irritazione verso le minacce del presidente eletto. “La Groenlandia appartiene ai groenlandesi e non è in vendita", ha avvertito la premier danese Mette Frederiksen, mentre re Frederik ha cambiato appositamente lo stemma reale per inserirvi i simboli di Groenlandia e isole Faroe. 

ASIA

Le borse sono in miglioramento, in sintonia con l’andamento dei future di Wall Street, dopo i cali vistosi di stanotte.

L’indice Nikkei di Tokyo perde lo 0,2% e lo yen si avvicina ai minimi da luglio. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen guadagna lo 0,4%, dal -1,5% di stanotte.

La Cina intende aumentare la platea dei generi di consumo meritevoli di sovvenzione statale e vuole incrementare i finanziamenti per l'ammodernamento delle attrezzature industriali, lo si legge in una nota diffusa stanotte dal soggetto responsabile della pianificazione economica insieme al Ministero delle Finanze. I consumatori potranno beneficiare di un sussidio del 15% per l'acquisto di nuovi telefoni cellulari, tablet e smartwatch al di sotto dei 6.000 yuan (818 dollari). Il beneficio effettivo è limitato a 1.500 yuan all'anno per persona, con alcune restrizioni sul numero di beni che possono essere acquistati. Secondo l'annuncio, le autorità amplieranno anche i tipi di elettrodomestici ammissibili al sostegno statale, portandoli a 12 dagli otto dello scorso anno. Nell'ambito dell'aggiornamento delle attrezzature industriali sono state aggiunte nuove macchine agricole e sono state incluse aziende in settori quali l'informazione elettronica e la sicurezza sul lavoro.

L’indice Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,8%. Ha chiuso in rialzo la borsa di Seul, indice KOSPI +1,1%. In calo dello 0,7% il mercato azionario dell’India.

Il bitcoin è poco mosso dopo il calo del 5% di ieri.

TITOLI

Banco BPM ha comunicato le quote dei sette azionisti aderenti al patto di consultazione a cui complessivamente fa capo il 6,51% della banca, aggiornate al 31 dicembre 2024, per tenere conto delle intervenute variazioni.

Enel ha collocato nuovi prestiti obbligazionari ibridi perpetui per 2 miliardi di euro, con una cedola media pari al 4,375%.

Stellantis sta pianificando assieme a Toyota, Ford e altre case, di mettere in comune le emissioni di carbonio con Tesla, per conformarsi alle norme dell'Unione Europea per il 2025. Ha firmato con dSpace un accordo preliminare (MOU) non vincolante volto ad accelerare lo sviluppo dei veicoli basato sul cloud.

Generali ha collocato un green bond da 500.000 euro con cedola del 4,083%.

Replay. Il socio di maggioranza Alika ha annunciato l’avvio immediato di un accelerated bookbuilding riservato a investitori istituzionali per cedere circa il 2,7% del capitale.

Banca Ifis ha approvato la promozione di un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulla totalità delle azioni di illimity Bank per un totale di 298 milioni di euro. Per ciascuna azione di illimity Bank portata in adesione all'offerta sia riconosciuto un corrispettivo che esprime una valorizzazione unitaria pari a 3,55, sulla base del prezzo ufficiale delle azioni di Banca Ifis al 7 gennaio. Il corrispettivo è composto da 0,1 azione di Banca Ifis di nuova emissione per ciascuna azione di illimity Bank e una componente in denaro pari a 1,414.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it