Settore immobiliare cinese ancora a rischio: possibile default per Country Garden

Settore immobiliare cinese ancora a rischio: possibile default per Country Garden

Un altro big del real estate asiatico sta avendo difficoltà nel pagamento dell’enorme debito accumulato e il suo titolo crolla alla Borsa di Hong Kong, ripetendo così quanto già visto con la vicenda Evergrande.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Country Garden in rosso

Non si fermano le incertezze sul settore immobiliare cinese dopo la vicenda Evergrande e questa volta è il turno dello sviluppatore Country Garden Holdings, oggi al centro della scena dopo aver avvisato di essere vicino al suo primo default, da affrontare con una ristrutturazione del debito.

Il titolo di Country Garden ha chiuso con un crollo del 9,52% a 0,76 dollari di Hong Kong, in netta controtendenza rispetto al principale indice locale che ha terminato la seduta in crescita dello 0,75%.

Verso il default

La big del real estate cinese ha avvisato che non riuscirà a far fronte agli obblighi del debito contratto all’estero dopo non essere riuscita a saldare alcune cedole sui bond offshore, entrando nel periodo di garanzia di 30 giorni concesso per il pagamento “in ritardo” che scadrà la prossima settimana.

Anche se ancora non è finita in default, il management di Country Garden ha parlato di “sfide significative” in relazione allo stato del suo debito, pari a 10,96 miliardi di dollari di obbligazioni offshore e 5,86 miliardi di dollari di prestiti offshore, avvisando in una comunicazione inviata alla borsa di Hong Kong che “non sarà in grado di soddisfare” entro la scadenza.

Questa situazione esporrebbe la società alle pressioni dei creditori e a possibili azioni esecutive da parte degli stessi per cercare di recuperare i finanziamenti concessi.

Per far fronte a questo rischio, la società ha incaricato i consulenti Houlihan Lokey, China International Capital Corporation (CICC) e lo studio legale Sidley Austin per esaminare la sua struttura di capitale e la posizione di liquidità e formulare un piano di ristrutturazione complessivo del debito.

La società “chiede sinceramente ai creditori di concederle il tempo di valutare obiettivamente le attuali sfide che deve affrontare e di collaborare con i suoi consulenti per formulare le migliori soluzioni pragmatiche e fattibili per tutte le parti interessate”, si legge nel documento.

Il problema della liquidità

L'impresa immobiliare cinese ha sottolineato la pressione derivante dalla mancanza di liquidità che stanno attraversando le sue attività e continua a cercare di ottimizzare la struttura del debito esistente per garantire che gli interessi di tutti gli investitori siano tutelati nella massima misura possibile.

“In un contesto finanziario estremamente difficile, il gruppo ha insistito per onorare i propri obblighi di pagamento attraverso gli incassi delle vendite e le risorse di cassa esistenti. Tuttavia, attualmente deve affrontare gravi sfide nelle vendite e nei finanziamenti, mentre i fondi disponibili sui suoi libri contabili continuano a diminuire”, spiegavano da Country Garden.

A questo proposito, lo sviluppatore ha avvertito che, nonostante abbia utilizzato diverse opzioni, come la cessione di attività, per ottenere flussi di cassa e continuare a far fronte ai propri impegni finanziari, nell'attuale contesto di mercato, “è ancora difficile ricostituire rapidamente quantità sufficienti flusso di cassa, per migliorare la liquidità a breve termine”, con il risultato che la liquidità del gruppo “rimane sotto notevole pressione”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it