SGS: l'affidabilità svizzera

SGS: l'affidabilità svizzera

Consideriamo SGS, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione, una società di elevata qualità, molto ben gestita, con uno stato patrimoniale solido ed una generazione di cassa particolarmente buona. Sebbene gran parte degli analisti abbia sul titolo un giudizio neutrale, gli analisti che la conoscono bene come Vontobel e Katoinbank hanno un giudizio decisamente positivo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


Settimana scorsa BNP Paribas ha pubblicato una nota sul settore dei “business services” dove analizza gli effetti della guerra in Ucraina su queste società e considera le attuali dinamiche tra cui spesa dei consumatori, investimenti nel settore energetico, transizione energetica, fornitura di cibo, rischi di cyber security e altri fattori.

SGS (Société Générale de Surveillance) viene menzionata fra le società preferite e in grado di beneficiare di tematiche molto attuali quali gli aumenti di investimenti nel settore del gas e petrolio, fonti di energia rinnovabili e transizione energetica nel complesso.

Il gruppo ginevrino lo conosciamo bene, sin dai tempi in cui Sergio Marchionne ne era l’amministratore delegato: anche in quella situazione dimostrò tutte le sue eccellenti capacità manageriali e la sua tanto stimata visione del futuro.

La svizzera SGS è leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione. Con 95mila persone impiegate in oltre 2000 uffici e laboratori nel mondo, è organizzata in 10 divisioni: agricoltura, industria automobilistica, ambiente e sostenibilità, governi e istituzioni, industria, farmaceutica, minerali, petrolio e gas naturale, petrolchimica, beni di largo consumo. Consideriamo SGS una società di elevata qualità, molto ben gestita, con uno stato patrimoniale solido ed una generazione di cassa particolarmente buona.

Parte integrante della strategia societaria sono continue piccole acquisizioni, in cui SGS ha sempre dimostrato le proprie capacità: non pagano mai prezzi eccessivi e sono molto bravi nella fase di integrazione.

La società trae beneficio dalla ripresa economica globale e del commercio internazionale. il gruppo ha notevoli vantaggi competitivi ed un tasso di mantenimento dei clienti elevato, anche perché gli switching costs dei clienti sono elevati.

Possiamo, inoltre, individuare una serie di fattori strutturali di medio termine che guidano la sua crescita:

  • la crescente regolazione in vari settori
  • la maggiore importanza data alla sicurezza dei prodotti e dei processi produttivi
  • la riduzione della vita media di vari prodotti
  • l'aumento del commercio internazionale derivante anche dal ricorso sempre maggiore all'outsourcing.

I risultati del 2021

SGS ha archiviato il 2021 con ricavi in ripresa del 14,3% anno su anno e profitti operativi a +17,2%.

La guidance per il 2022 prevede una crescita dei ricavi intorno al 5/6% e un ulteriore aumento dei margini operativi. Una guidance che riteniamo conservativa (in linea con il generale approccio manageriale della società), dunque con buone probabilità verrà rivista al rialzo nel corso dell’anno.

Confermati i target del piano industriale 2020/2023 di crescita annuale composta del 10% con miglioramento dei margini operativi. La crescita di SGS ha una visibilità molto elevata soprattutto nel medio termine.

L’azione scambia a 27 volte gli utili attesi nel 2022, con 3,2% dividend yield e un solido FcF yield (generazione di cassa sulla capitalizzazione) intorno al 5%.

Apprezziamo il fatto che gran parte degli analisti ha sul titolo un giudizio neutrale, ad eccezione di analisti svizzeri come Vontobel e Katoinbank che, avendo un’ottima conoscenza della società, hanno un giudizio decisamente positivo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SGSN.SW
Isin: CH0002497458
Rimani aggiornato su: SGS SA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it