Si sta come d'autunno, sugli alberi le foglie

Si sta come d'autunno, sugli alberi le foglie

La visione di Cameron Crise sui mercati, paragonati a degli alberi e le aspettative di forti correzioni. Passeremo poi alla vittoria di Macron e i suoi impatti sugli indici. Ancora forte debolezza della Cina e di Hong Kong mentre cade l'oil.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie

I mercati come gli alberi

Il macroeconomista Crise analizza la relazione che lega il mercato obbligazionario e quello azionario. Paragona i mercati a degli alberi, dove le radici sono rappresentate dai tassi governativi mentre le foglie sono le azioni, più esposte alla volatilità. Prima guarda il grafico sulle opzioni eurodollari a 5 contratti (scadenza ad oggi giugno 2023) salito sui massimi. Spiega che questo indice misura la volatilità a lungo termine di uno strumento a breve. Secondo passaggio Crise analizza la correlazione tra questo strumento e l’indice Move, volatilità a breve di uno strumento a lungo termine (obbligazioni). I due indici hanno una buona correlazione. Il Move rappresenta le radici dell’albero. Terza analisi mette in relazione il Move e il Vix (l’indice della paura) ovvero della volatilità azionaria, si nota una buona correlazione. Crise analizza poi la correlazione tra Vix e il grafico a 5 contratti delle opzioni sull’eurodollaro che non mostrano forte correlazione. Il macroeconomista arriva a concludere che le tempeste che partono dalle radici, dai tassi non arrivano in maniera immediata sulle azioni ma quando le raggiungono sono fortemente destabilizzanti e si aspetta forte scosse sull’azionariato. In summa, Powell ha alzato i tassi ma non può dire che un effetto è quello di un forte calo azionario.

Macron

Macron vince, notizia positiva per i mercati ma nessun fuoco d’artificio. Gli spread Francia Germania si restringono, l’azionariato francese potrebbe continuare a beneficiarne con un p/e ancora basso nonostante la sovraperformance sull’Euro Stoxx 600.

Cina

Forte difficoltà per il mercato cinese, con 400 milioni in lockdown, il Paese rischia un forte rallentamento della crescita che potrebbe avere effetti sul mercato obbligazionario. Il National Teams cinese, un gruppo di enti istituzionali che sostengono i mercati azionari locali ogni volta che Pechino lo richiede rischia, di avere posizioni in pesante calo in portafoglio.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it