Snam alza la guidance 2024 dopo la trimestrale

Snam alza la guidance 2024 dopo la trimestrale

Il primo trimestre della società di infrastrutture energetiche ha visto un aumento a doppia cifra per EBITDA e utili, oltre agli investimenti e ai principali indicatori risultati in “grande” crescita.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Snam in verde

Luci della ribalta oggi per Snam dopo il miglioramento della sua guidance per il 2024 a seguito di una trimestrale con crescite a doppia cifra per EBITDA e utili, superando anche le previsioni degli analisti.

Numeri accolti positivamente a Piazza Affari, dove il titolo oggi inizia la seduta tra gli acquisti (+2%) e scatta in testa tra le blu chip del FTSE MIB (-0,10%), con un massimo toccato a 4,638 euro per azione.

I numeri del trimestre

Nel primo trimestre 2024 Snam ha aumentato del 17,8% l’EBITDA, raggiungendo così i 703 milioni di euro, grazie soprattutto alla crescita dei ricavi regolati, sebbene in parte assorbito dal minor contributo dei business della transizione energetica, sottolineava la società nella nota. La crescita dell’EBITDA ha portato l’utile netto adjusted del gruppo ad aumentare dell’11,3%, raggiungendo i 335 milioni di euro, in parte mitigato dagli ammortamenti legati all'entrata in esercizio degli investimenti e dalle svalutazioni di asset in corso.

Sale l'indebitamento finanziario netto, arrivato a 15,793 miliardi, registrando un aumento di 523 milioni rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente attribuito agli investimenti effettuati nel periodo e al pagamento dell'acconto sul dividendo del 2023.

Gli investimenti totali salgono a 462 milioni di euro (+47,5% rispetto al primo trimestre 2023), per i maggiori

investimenti connessi agli interventi di adeguamento dei terminali di Ravenna e Piombino.

Nonostante l'incremento degli investimenti, i ricavi totali del trimestre hanno subìto una leggera diminuzione del 1,9%, attestandosi a 895 milioni di euro, dovuta alla flessione di quelli legati al settore dell'efficienza energetica, soprattutto nel segmento residenziale.

“I risultati del primo trimestre 2024 sono molto positivi, con gli investimenti e i principali indicatori in grande crescita, sia per le attività nazionali che per quelle delle nostre associates, a fronte di uno scenario di perdurante volatilità a livello globale”, commentava nella nota l’amministratore delegato Stefano Venier.

Immagine contenuto

Guidance aumentata

Sulla scia di questi risultati, Snam ha visto al rialzo le guidance 2024 per quanto riguarda l'EBITDA e l'utile netto. Nel dettaglio, si legge nella nota dei conti del primo trimestre, la società prevede un livello di EBITDA adjusted superiore ai 2,75 miliardi di euro e un livello di utile netto adjusted pari a circa 1,23 miliardi (dalla precedente stima di 1,18 miliardi).

Rivisti al rialzo anche gli investimenti che sono attesi in crescita a 3 miliardi, contro i 2,9 miliardi stimati due mesi fa, di cui 2,8 miliardi in ambito infrastruttura gas e 0,2 miliardi in ambito transizione energetica. Il livello di debito netto è atteso a circa 1,75 miliardi e la Rab tariffaria a 23,8 miliardi.

“I solidi risultati ottenuti e la visibilità del nostro business ci consentono di migliorare la guidance 2024 di EBITDA e utile netto, con una significativa accelerazione sugli obiettivi previsti dal nostro piano industriale”, aggiungeva Venier.

Secondo il management, in un contesto globale che continua ad essere incerto, nel corso del 2024 i tassi di interesse elevati continueranno ad avere un impatto incrementale sugli oneri finanziari. Le principali leve di ottimizzazione della struttura finanziaria riguardano una sempre maggiore diversificazione delle fonti e degli strumenti di finanziamento, nonché la gestione dinamica dei flussi di capitale circolante e della tesoreria.

Contemporaneamente, Snam intende mantenere una solida struttura finanziaria, in grado di massimizzare il natural hedging implicito nel sistema tariffario attraverso le periodiche revisioni del costo del capitale riconosciuto.

Numeri migliori delle attese

I risultati della società sono “migliori del previsto nella maggior parte dei livelli (utile netto superiore dell'8%)”, con una guidance per l’anno fiscale 2024 “migliorata del 4% a livello di bottom line”, evidenziano gli analisti di WebSim Intermonte. In attesa della conference call con gli analisti prevista per le ore 10:30 di questa mattina, dalla sim mantengono il giudizio ‘interessante’ sul titolo Snam, con target price 5,2 euro.

“Primo trimestre migliore delle attese” anche secondo Equita Sim e una guidance 2024 migliorata “leggermente”, pertanto gli analisti mantengono la raccomandazione ‘hold’ e il prezzo obiettivo a 5,4 euro sul titolo della società.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SRG
Isin: IT0003153415
Rimani aggiornato su: Snam

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it