Snam, aumenta il dividendo e target 2024 confermati

Snam, aumenta il dividendo e target 2024 confermati

Il gruppo ha realizzato nel 2024 un utile netto adjusted superiore alla guidance e per l’anno in corso conferma un piano investimenti definito “il più ambizioso” della sua storia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il 2023 di Snam

Dividendo in aumento per Snam e piano investimenti 2024 definito “il più ambizioso” mai pensato dal gruppo, entrambi decisi a seguito di un anno caratterizzato da utile netto adjusted superiore alla guidance.

Nel dettaglio, il gruppo ha chiuso il 2023 con un lieve aumento (+0,4%) per l’utile netto adjusted rispetto all’anno precedente a 1,168 miliardi di euro e un EBITDA adjusted salito (+8%) a 2,417 miliardi, grazie all’aumento dei ricavi regolati e del contributo dei business legati alla transizione energetica.

In crescita anche i ricavi totali, saliti (+16,8% a/a) a 3,875 miliardi, sostenuti dalla crescita dei ricavi regolati collegati alla realizzazione degli investimenti, agli incentivi output-based e al contributo del business dell’efficienza energetica.

Nel corso dell'anno, gli investimenti totali sono arrivati (+13,9%) a oltre 2,19 miliardi: il 61% è allineato ai Sustainable Development Goals e il 29% alla Tassonomia Europea.

A fine 2023, l'indebitamento finanziario netto si attestava a 15,27 miliardi (11,92 miliardi al 2022), inferiore alla guidance, e in aumento principalmente per l'attesa evoluzione del capitale circolante connessa all'attività di bilanciamento, per gli investimenti finanziari e per il pagamento del dividendo 2022.

“Chiudiamo il 2023 con risultati solidi, maturati in un contesto globale ancora volatile e incerto, e con traguardi importanti sul fronte industriale, a cominciare dall'attivazione della nave rigassificatrice a Piombino”, sottolinea Stefano Venier, amministratore delegato di Snam, ricordando come “i principali indicatori economici e finanziari abbiano registrato una performance positiva e siano migliorativi rispetto alla guidance, con una crescita degli investimenti tecnici di oltre il 30% rispetto all'anno precedente”.

Immagine contenuto

Aumenta il dividendo

Il Consiglio ha deliberato di proporre all'Assemblea degli azionisti in agenda per il 7 maggio la distribuzione di un saldo dividendo di 0,1692 euro per azione che, unitamente all'acconto di 0,1128 euro per azione distribuito nel mese di gennaio 2024, determina un dividendo complessivo per l'anno 2023 di 0,2820 euro per azione.

Il dividendo proposto, in crescita del 2,5% rispetto al 2022 e in linea con la politica di dividendi annunciata al mercato, “conferma l'impegno di Snam nell'assicurare agli azionisti una remunerazione sostenibile nel tempo”.

Il board ha deciso di proporre anche l’acquisto di azioni proprie, in una o più volte, per un periodo di 18 mesi, fino ad un limite massimo rotativo di 110.000.000 di azioni ordinarie Snam, pari a circa il 3,27% del capitale, per un esborso massimo di 500 milioni di euro.

La società precisa che le azioni proprie già possedute al 14 marzo ammontano a 7.244.579, pari allo 0,216% del capitale sociale.

Piano investimenti ambizioso

Confermati gli obiettivi finanziari per il 2024, comprensivi di investimenti per 2,9 miliardi di euro (2,7 miliardi in infrastruttura gas e il resto in transizione energetica). Si tratta del “piano di investimenti più ambizioso della storia recente di Snam”, spiega Venier, aggiungendo che il gruppo prosegue nell’implementazione della sua “ambizione strategica volta a rafforzare la sicurezza energetica del Paese e a dotarlo di un'infrastruttura multi-molecola capace di accelerarne il percorso di transizione energetica”.

Tra gli altri obiettivi, una RAB tariffaria pari a 23,8 miliardi, un EBITDA adjusted di 2,7 miliardi, un utile netto adjusted a circa 1,18 miliardi e un livello di debito di circa 17,6 miliardi.

A piazza Affari, intanto, il titolo Snam torna appena sopra la parità (+0,10%) dopo un inizio negativo (-0,60%), toccando un massimo di 4,517 euro.

“I risultati 2023 di Snam sono in linea con le stime”, precisano da Equita Sim, ricordando che “la società aveva pubblicato i risultati preliminari a gennaio”: raccomandazione ‘hold’ sul titolo, con target price a 5,40 euro per la sim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SRG
Isin: IT0003153415
Rimani aggiornato su: Snam

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it