Snam si compra il 33% di De Nora e conferma il suo appetito nel settore delle rinnovabili

19/11/2020 12:00
Snam si compra il 33% di De Nora e conferma il suo appetito nel settore delle rinnovabili

Accordo firmato con i fondi gestiti da Blackstone. Si conferma l’interesse di Snam per due “mega-trend” della transizione energetica: la produzione di idrogeno verde e il trattamento delle acque. Rally del titolo a Piazza Affari dove a fine mattinata segna un guadagno del 2,70%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuovo deal di Snam sulle energie rinnovabili

Il Gruppo guidato da Marco Alverà ha firmato di un accordo con i fondi gestiti da Blackstone Tactical Opportunities per l'acquisto di una "quota strategica" di circa il 33% di Industrie De Nora, operatore su scala globale nelle energie sostenibili e nelle tecnologie per il trattamento delle acque, sulla base di un enterprise value del 100% di circa 1,2 miliardi. Lo ha comunicato oggi la società specificando come il perfezionamento dell’acquisizione è previsto per il primo trimestre del 2021, previa autorizzazione antitrust. L’acquisto, si legge nella nota «avverrà con fondi propri».

L’interesse del Gruppo di San Donato Milanese per la società controllata da Federico De Nora è determinato dall’esposizione a due mega-trend della transizione energetica, in particolare la produzione di idrogeno verde e il trattamento delle acque. «Per quanto riguarda l'idrogeno, la forza di De Nora deriva dalla leadership nella produzione di elettrodi per applicazioni industriali elettrochimiche», si legge ancora nel comunicato, in cui è specificato come questa “leadership” abbia garantito alla società una partecipazione del 34% in ThyssenKrupp Uhde Chlorine Engineers (Tkuce), azienda attiva nello sviluppo, assemblaggio e installazione di elettrolizzatori alcalini e nella produzione di cloro e soda caustica.

De Nora, ebitda atteso di 90 milioni nel 2020

Oggi De Nora genera ricavi per oltre 500 milioni di euro l'anno (60% negli elettrodi, 40% nel trattamento acque), con un ebitda atteso di 90 milioni nel 2020 (ebitda margin al 18%) e in crescita media annua composta (Cagr) dell'8% negli ultimi tre anni.

In base agli accordi che verranno perfezionati al completamento dell'operazione, Snam potrà nominare tre consiglieri di amministrazione di De Nora e sarà presente nei nuovi comitati tecnico e strategico della società, con la possibilità di distaccare proprio personale.

«La partnership con De Nora ci permetterà di essere leader nello sviluppo dell’idrogeno verde, che sta diventando un elemento chiave della decarbonizzazione in Italia, in Europa e in molti paesi del mondo», ha dichiarato il Ceo Alverà. «Grazie a questa operazione e alla nuova piattaforma di energy innovation, potremo accrescere la nostra esposizione a nuove tecnologie green rimanendo focalizzati sul nostro core business, dando un contributo al raggiungimento degli obiettivi globali di zero emissioni nette».

La Borsa saluta con entusiasmo l’accordo

Alle 12 il titolo Snam si muove in positivo del 2,70% a 4,71 euro. D’altronde, con questo accordo, Snam conferma la sua strategia di espansione in un asset, quello dell’idrogeno verde, punta di diamante anche della strategia europea di transizione energetica (vedi il Green Deal di Lagarde).

Secondo gli esperti di Equita Sim, «l’obiettivo di creare un hub per il trasporto dell`idrogeno verde dal Nord Africa all`Europa riteniamo sia il principale obiettivo per Snam perché darebbe visibilità alla conversione al trasporto dell`idrogeno della propria rete nel lungo termine».

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SRG
Isin: IT0003153415
Rimani aggiornato su: Snam

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it