Snap alle prese con il mistero “gaudioso” dell’Australia

19/05/2021 16:12
Snap alle prese con il mistero “gaudioso” dell’Australia

La piattaforma Snapchat dilaga nel Paese dei canguri dove registra più utenti di TikTok e soprattutto vanta un bilancio in utile, mentre la capogruppo non farà profitti fino al 2023. La scommessa sulla realtà aumentata che porterà a un maggiore coinvolgimento degli utenti. Analisti molto positivi, la media dei target price implica un possibile rialzo del 47%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Snapchat è ancora un fenomeno molto americano: il 63% dei ricavi viene dagli Usa.

Poco utilizzata in Europa, Snapchat sta dilagando in Australia, mentre i conti di Snap, la società americana che gestisce la piattaforma (quotata al New York Stock Exchange-Nyse), stanno andando meglio delle previsioni. Il social media utilizzato per scambiarsi messaggi e immagini che poi scompaiono ha superato in Australia i 6 milioni di utilizzatori, superando TikTok che nel Paese dei canguri ha circa 2,5 milioni di iscritti. Ovviamente restano ancora lontane Facebook (13 milioni di utilizzatori) e Instagram (9 milioni), ma il caso Snapchat in Australia sta suscitando l’interesse degli studiosi dei social. Mentre l’intero gruppo Snap ha chiuso il 2020 con una perdita di 945 milioni di dollari, la controllata Snap Aus ha realizzato un utile di 6,8 milioni di dollari.

Dall’analisi del caso Australia i due fondatori che guidano la società, il Ceo Evan Spiegel e il Chief Technology Officer Robert Murphy, sperano di trovare una chiave per accelerare la crescita del gruppo a livello globale. Snap è per ora un fenomeno molto americano: dei 2,5 miliardi di dollari di ricavi realizzati l’anno scorso (+46% sul 2019), il 63% è dovuto a pubblicità raccolta negli Usa.

Risultati migliori delle attese. Su 40 analisti che seguono il titolo, 30 raccomandano di comprare.

A lungo termine, l'azienda sta scommettendo sulla realtà aumentata, che porterà a un maggiore coinvolgimento degli utenti che giocano con una gamma diversificata di lenti, o sovrapposizioni animate su foto e video. Con il boom dell'e-commerce durante la pandemia, più inserzionisti hanno sperimentato lo shopping in modalità realtà aumentata proposto da Snapchat.

La società piace agli analisti che in grande maggioranza (30 su 40) consigliano l’acquisto delle azioni e la media dei target price (76,5 dollari) supera del 47% l’attuale quotazione di Borsa, pari a 52 dollari.

Secondo le stime degli analisti i ricavi di Snap tutti derivanti dalla pubblicità, saliranno quest’anno a 3,9 miliardi di dollari, per poi raggiungere i 5,7 miliardi nel 2022 e gli 8,2 miliardi nel 2023, che dovrebbe essere il prino anno a registrare un bilancio in utile.

Il nuovo prodotto Spotlight per incentivare i creatori di contenuti di qualità.

I conti del primo trimestre 2021 sono andati meglio delle attese. I ricavi sono cresciuti del 66% sullo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a 770 milioni di dollari. Gli analisti, in media, avevano previsto 744 milioni di dollari. Snapchat vanta 280 milioni di utenti attivi giornalieri nel trimestre, con un incremento del 22% rispetto a un anno prima.

L’obiettivo del management è proseguire con una crescita dei ricavi superiore al 50% ogni anno, per diversi anni. Per raggiungerlo Snap sta investendo nella realtà aumentata, in nuovi strumenti per gli inserzionisti, e nella remunerazione di chi crea contenuti di alta qualità. Lo scorso novembre Snap ha lanciato Spotlight, uno strumento per promuovere video popolari. La società ha annunciato che pagherà 1 milione di dollari al giorno ai creatori dei post più performanti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SNAP.US
Isin: US83304A1060
Rimani aggiornato su: Snap

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it