Solid World si prende la scena dopo l’accordo in Qatar

Solid World si prende la scena dopo l’accordo in Qatar

Il gruppo distribuirà nel Paese due suoi prodotti legati alla tecnologia di stampa 3D nel settore biomedicale, arrivando ad un ventina di strutture sanitarie e istituti di ricerca.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Balzo Solid World

Inizio di settimana positivo per il titolo Solid World, sostenuto dalla notizia arrivata questa mattina di un importante accordo commerciale in Qatar.

Le azioni del gruppo attivo nello sviluppo e nell’integrazione di tecnologie digitali 3D guadagnano oltre il 5% nei primi minuti di scambi, toccando un massimo di 3,58 euro, recuperando così dalle perdite subite la scorsa settimana.

Si conferma, dunque, il buon 2023 del titolo S3D.MI, in crescita di oltre il 230% da inizio anno, quando quotava 1,03 euro.

L’accordo in Qatar

Il gruppo ha firmato un nuovo accordo di distribuzione della durata di 5 anni, con Orion Bostars, agenzia con sede a Doha (Qatar), con quest’ultima che si occuperà di rappresentare Solid World nel Paese, distribuendo i suoi prodotti biomedicali nel territorio.

In questo modo, Solid World potrà accedere ad un’importante rete di potenziali clienti, composti da una ventina di strutture sanitarie e istituti di ricerca medica operanti nel Qatar, accedendo così ad un importante mercato in quanto il Paese è “nazione leader nei paesi arabi nell’ambito della ricerca medica”, sottolinea il presidente di Solid World Group, Roberto Rizzo.

“Il Made in Italy rappresenta dunque un’eccellenza riconosciuta ed apprezzata a livello mondiale, in particolare per l’ambito delle tecnologie di ultima generazione” e dal gruppo sono “convinti che il percorso dell’internazionalizzazione sia la strada giusta per perseguire gli importanti obiettivi di crescita che il nostro gruppo intende raggiungere e su questo stiamo concentrando i nostri sforzi”, ha aggiunto il manager.

I prodotti

Solid World entrerà in Qatar commercializzando due prodotti per la stampa in 3D nel settore medicale.

Il primo è la stampante 3D Electrospider, in grado di realizzare riproduzioni di cellule e tessuti umani con tecnologia additiva, identiche a quelle reali e finalizzate alla realizzazione di test di terapie oncologiche da utilizzare successivamente sul paziente.

Queste copie permettono, inoltre, di testare anche alcune tipologie di farmaci, creme e prodotti, rendendoli sicuri per l’uomo e riducendone l’impatto sull’ambiente, in quanto si evita la sperimentazione sugli animali.

L’altro prodotto è distribuito dalla controllata del gruppo, Bio3DModel, e si tratta di un modello in grado di realizzare repliche di organi umani in resine fotopolimeriche utilizzabili dalle equipe mediche per effettuare test preoperatori.

Acquisto di azioni proprie

Nel frattempo, il gruppo prosegue il suo programma di acquisto di azioni proprie approvato dall’assemblea degli azionisti lo scorso aprile e dalla durata di 18 mesi.

Nel periodo compreso tra il 10 e il 31 agosto, Solid World Group ha acquistato 1.500 azioni proprie, ad un prezzo medio di 3,42 euro per azione, per un controvalore complessivo di 5.130 euro.

A fine agosto, ora la società possiede un totale di 30.750 azioni proprie, pari allo 0,223% del capitale sociale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: F17.F
Isin: IT0005497893
Rimani aggiornato su: Solid World Group

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it