Sony alza la guidance dopo la forte crescita dell’utile trimestrale

Sony alza la guidance dopo la forte crescita dell’utile trimestrale

Il gruppo giapponese ha aumentato il proprio utile operativo di oltre un terzo nel trimestre e ha rivisto al rialzo le sue previsioni per il resto dell’esercizio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ottimi numeri per Sony

Balzo dell’utile per Sony nel terzo trimestre fiscale per l’esercizio 2021/2022 che si concluderà il prossimo marzo, spingendo la società ad aumentare le sue previsioni per il futuro.

In particolare, l’utile operativo del colosso giapponese è cresciuto del 32% nel periodo, arrivando a 465,2 miliardi di yen, mentre su base annua l’utile netto è aumentato dell’11% a 346,2 miliardi di yen.

In crescita le vendite trimestrali (+13%), arrivate a 3.031,3 miliardi di yen, risultato ottenuto grazie alla buona performance della divisione musicale, guidata in parte dallo streaming.

Particolarmente positive le performance del settore cinematografico, con le vendite del trimestre volate a +140% rispetto all’anno precedente, trascinate dal successo dei prodotti Sony come ‘Spider Man’ e ‘Venom’.

La diffusione dei dati sta attirando forti acquisti sul titolo Sony, il quale ha chiuso le contrattazioni a Tokyo con una crescita di quasi il 5% e sta continuando sullo stesso trend anche nel premarket odierno di Wall Street.

Immagine contenuto

Le previsioni

Sulla base degli ottimi risultati, il gruppo ha aumentato le sue previsioni sull’utile netto annuale, portandolo a 860 miliardi di yen contro la precedente attesa di 730 miliardi fissata a ottobre.

L’utile operativo annuo è visto ora a 1.200 miliardi di yen, mentre il precedente dato si fermava a 1.040 miliardi, rappresentando un aumento del 25,6% in un anno.

Invariate, invece, le previsioni di vendita a 9.900 miliardi di yen, rappresentando un aumento del 10% rispetto a un anno prima.

Immagine contenuto

L’acquisizione di Bungie

Ieri Sony aveva annunciato l’acquisizione dello studio di videogiochi americano Bungie, creatore dei franchise ‘Destiny’ e ‘Halo’, con l’obiettivo di incorporarlo nel suo gruppo di sviluppatori PayStation Studios.

L’operazione è valutata 3,6 miliardi di dollari e punta a rafforzare la prospettiva di Sony per i titoli multiplayer online.

“Bungie continuerà ad operare in modo indipendente, mantenendo la capacità di auto-pubblicare e raggiungere i giocatori ovunque scelgano di giocare”, spiegava la società in una nota.

La nuova arrivata rimarrà sotto la direzione della sua attuale gestione, guidata dal suo presidente e Ceo, Pete Parson, mentre esta in attesa dell’approvazione da parte dei regolatori.

“Abbiamo avuto una forte collaborazione con Bungie fin dalla nascita del franchise Destiny e non potrei essere più entusiasta di dare ufficialmente il benvenuto allo studio nella famiglia PlayStation”, dichiarava il presidente e CEO di Sony Interactive Entertainment (SIE) Jim Ryan.

Si tratta di “un passo importante nella nostra strategia per espandere la portata della PlayStation a un pubblico ancora più ampio”, concludeva Ryan.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SNE
Isin: US8356993076
Rimani aggiornato su: Sony Group Corp

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it