Stellantis, 10 miliardi di dollari di investimenti negli USA contro la crisi

Stellantis, 10 miliardi di dollari di investimenti negli USA contro la crisi

La casa automobilistica aveva già avvisato di un impatto da oltre 1 miliardo dai dazi di Donald Trump e, secondo indiscrezioni di stampa, potrebbe mettere sul piatto un piano di investimenti destinato a rafforzare la sua produzione nel paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis investe negli USA

10 miliardi di dollari complessivi per Stellantis negli Stati Uniti per cercare di rilanciare la sua attività nel paese. È l’indiscrezione pubblicata nel weekend da Bloomberg News e il media statunitense scrive che la casa automobilistica potrebbe annunciare nelle prossime settimane nuovi investimenti per circa 5 miliardi di dollari che si aggiungerebbero ad un importo simile già stanziato ad inizio anno.

La cifra, prosegue Bloomberg, potrebbe essere destinata agli stabilimenti, comprendendo riaperture, assunzioni e nuovi modelli di veicoli, negli Stati dell’Illinois e del Michigan.

L’indiscrezione sostiene le azioni Stellantis a Piazza Affari, che aprono la seduta in rialzo del 2%, toccando i 9,293 euro, per poi rallentare in un contesto negativo per il FTSE MIB (-1%).

La strategia del gruppo

A luglio, Stellantis aveva avvertito che i dazi imposti da Trump potrebbero pesare 1,5 miliardi di euro nel corso di quest'anno. Per cercare di affrontare la sua crisi, la casa automobilistica sta reintroducendo modelli di veicoli, tra cui la Jeep Cherokee e i camion RAM a 8 cilindri, dopo che il loro abbandono si è rivelato una delle cause del calo delle vendite del gruppo dal 2024, affermava il Ceo, Antonio Filosa, a settembre.

L’azienda è concentrata sul recupero del successo passato del marchio Jeep e sta valutando nuovi investimenti in Dodge, che potrebbero sfociare in una nuova muscle car Dodge V8, e forse anche nel marchio Chrysler a lungo termine, secondo indiscrezioni di Bloomberg.

"Nell'ambito dei preparativi per l'aggiornamento della strategia aziendale e per il Capital Markets Day del prossimo anno, il Ceo sta conducendo una valutazione approfondita di tutti i futuri investimenti. Questo processo è in corso", ha detto un portavoce di Stellantis a Reuters, senza fornire dettagli.

Jefferies ottimista

Sul futuro di Stellantis restano ottimisti gli analisti di Jefferies che confermano il rating buy e il target price di 11 euro su Stellantis. Gli esperti segnalano che i dati sulle vendite negli Stati Uniti del terzo trimestre e il prezzo delle azioni la scorsa settimana hanno confermato che l'azienda sta seguendo la strada giusta, nonostante le aspettative del mercato siano molto basse.

Stellantis, precisano gli analisti, si presenta come l'azienda più influenzata dai cambiamenti nella conformità alle emissioni di CO2 e nel mix di powertrain. Jefferies, quindi, riduce le stime per l'anno fiscale 2025-26 di circa il 30% e il 20%, ma l'investment case rimane invariato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it