Stellantis, accordo multimiliardario con Ayvens per la vendita di 500 mila veicoli

La partnership permetterà ai clienti del marchio detenuto da ALD Automotive di utilizzare in leasing le auto Stellantis, permettendogli la progressiva transizione verso una mobilità sostenibile.
Indice dei contenuti
Nuovo accordo per Stellantis
Accordo multimiliardario firmato da Stellantis con Ayvens, marchio di mobilità sostenibile detenuti dai francesi di ALD Automotive a sua volta di proprietà di Société Générale.
L’intesa annunciata questa mattina prevede, da parte delle affiliate di Ayvens, l’acquisto fino a 500 mila veicoli della flotta Stellantis di leasing a lungo termine in tutta Europa, da effettuare nei prossimi tre anni. Le prime consegne inizieranno nel primo semestre 2024, per poi proseguire nel corso di tutto l’anno.
L’accordo permetterà ai clienti Ayvens di utilizzare una vasta gamma di segmenti e motorizzazioni per supportare la transizione verso una mobilità sostenibile, scegliendo tra i brand Stellantis quali Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Opel, Peugeot e Vauxhall. I brand coinvolti potranno aumentare in futuro fino a coprire l'intero portfolio Stellantis.
Le consegne ad Ayvens includeranno un'ampia gamma di segmenti, dalle city car ai Suv oltre ai furgoni e ai minivan (compresi quelli a 7 e 9 posti), con una vasta scelta di tipologie di motorizzazione (inclusi i veicoli elettrici a batteria) dotati delle più recenti innovazioni nel software e nell'infotainment.
A Piazza Affari, intanto, le azioni Stellantis iniziano la settimana in rosso, con una perdita dello 0,90% nella prima mezz’ora di scambi, scendendo ad un minimo di 24,345 euro.
Partnership innovativa
La partnership viene definita “innovativa” dal CEO di Stellantis, Carlos Tavares, e permetterà “di sostenere la progressiva transizione dei clienti di Ayvens verso una mobilità più sostenibile”.
“Grazie ai nostri brand iconici e alla nostra offerta di veicoli elettrici siamo in grado di offrire una soluzione su misura per ogni esigenza, ogni budget e stile di vita” e “i clienti attuali e futuri dei brand Stellantis potranno provare le nostre ultime innovazioni, dalla propulsione avanzata alla connettività ad alte prestazioni, oltre ad un comfort impareggiabile. Si tratta di una grande opportunità per i clienti di Ayvens ed è il modo giusto per proseguire assieme verso un futuro a zero emissioni di carbonio”, aggiungeva il manager nella nota.
L’accordo annunciato rientra nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, con il quale Stellantis conta di raggiungere l’obiettivo del mix di vendite di autovetture elettriche a batteria (BEV) in Europa e il 50% del mix di vendite negli Stati Uniti di autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV entro il 2030. Per raggiungere questi obiettivi di vendita, la casa automobilistica si sta assicurando circa 400 GWh di capacità delle batterie, grazie al supporto di sei impianti di produzione di batterie in Nord America e in Europa.
L’importanza di Ayvens
Creata nel maggio 2023 con l’acquisizione da parte di ALD Automotive di LeasePlan, tra le principali società al mondo per la gestione di flotte e per la mobilità, Ayvens ricopre la prima posizione in classifica come player globale nel leasing auto multi-channel e multi-brand, facendo leva sulla sua scalabilità e competenze per supportare la sua ampia base di clienti aziendali e privati, oltre a piccole e medie imprese (PIM).
Attualmente Ayvens detiene la più grande flotta di veicoli elettrici multimarca (428 mila) e conta complessivamente 3,4 milioni di veicoli gestiti nel mondo.
Dal possesso all’utilizzo
La partnership permetterà ad Ayvens di “garantire un pricing più competitivo per i nostri clienti”, sottolinea Tim Albertsen, CEO di Ayvens, in un contesto di mercato caratterizzato “dalle scelte dei clienti che stanno passando dal concetto di ‘possesso’ a quello di ‘utilizzo’, con le loro richieste di soluzioni di leasing full-service, la necessità di tenere sotto controllo i costi e l’impegno a ridurre la propria impronta di carbonio”.
Si tratta di “una chiara dimostrazione del nostro potere di scalabilità e di acquisto, grazie ai quali potremo acquisire ulteriore valore e nuove sinergie a beneficio di tutti gli stakeholder”, concludeva Albertsen.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
