Stellantis alza gli obiettivi sul dividendo

Prima dell’Investor Day della casa automobilistica previsto per oggi la società ha anticipato alcuni obiettivi per l’anno in corso e per il prossimo, alzando al 25-30% le sue previsioni di distribuzione agli azionisti per il 2025.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il giorno di Stellantis

È Investor Day per Stellantis, previsto per le ore 14 di oggi, e la casa automobilistica ne approfitta per ribadire gli obiettivi finanziari 2024 e aumentare la distribuzione dei dividendi.

L’evento si terrà oggi ad Auburn Hills e il Ceo Carlos Tavares illustrerà i nove elementi strategici chiave che differenziano la società sui quali l'azienda sta facendo leva per liberare valore e affrontare lo sconvolgimento e la ridefinizione dell'industria globale dell'auto. La Cfo Natalie Knight e altri membri del Top Executive Team forniranno aggiornamenti sulle regioni, sulle funzioni e sui brand dell'azienda.

A Piazza Affari, intanto, il titolo apre in rosso (-0,70%) sulla scia di un andamento negativo del FTSE MIB (-0,30%), scendendo ad un minimo di 20,03 euro per azione.

Le nuove previsioni

In particolare, la politica di distribuzione dei dividendi della casa automobilistica è stata portata al range compreso tra 25-30% dei ricavi per il medio termine (2025) rispetto al 25% degli ultimi anni, spostando l’attenzione sull’efficienza del capitale e sostenendo forti rendimenti per gli azionisti.

Quest’anno, dunque, la distribuzione è prevista di almeno 7,7 miliardi di euro in dividendi e buyback con un margine di Adjusted Operating Income (Aoi) a due cifre, con free cash flow industriale positivo, del 10-11% con free cash flow industriale “significativamente inferiore” rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Il lancio di nuovi modelli, le azioni sui costi e l’atteso miglioramento del capitale circolante supportano l’opportunità di un miglioramento del margine Aoi e del free cash flow industriale nel secondo semestre dell’anno, spiega la nota pubblicata questa mattina dalla società.

L’analisi sui dazi

Ieri, intanto, la Commissione europea ha terminato l’indagine anti-dumping sulle auto cinesi importate in Europea e ha dichiarato di aver trovato sufficienti elementi per dimostrare la competizione sleale derivante dai sussidi statali, in particolare diversi livelli di tariffe (da sommarsi all’attuale dazio del 10% previsto dall’UE) in base al livello di sussidi identificato, dal 17% da applicare a BYD, al 20% per Geely, al 38% per SAIC.

Oltre alle tre aziende esplicitamente considerate dall’investigazione, dal 4 luglio prossimo alle altre società che esportano veicoli in Europa dalla Cina verrà applicato un dazio addizionale pari in media al 21% per i produttori che hanno collaborato con Bruxelles, o del 38% per quelle che hanno rifiutato (a Tesla, secondo fonti di stampa, dovrebbe essere applicato il 20% addizionale).

Gli analisti di Equita Sim ritengono che la notizia abbia “impatto netto positivo in quanto il gruppo non ha capacità produttiva in Cina utilizzata per esportare auto in Europa (a differenza di altri car maker europei)”.

“Non ci siamo mai aspettati una significativa penetrazione nel mercato europeo dei modelli di Leapmotor prodotti in Cina che verranno venduti in Europa tramite la rete distributiva di Stellantis a partire da settembre 2024”, proseguono dalla sim.“Rimarranno da verificare i dialoghi tra Europa e Cina e i possibili impatti dalle contromisure Pechino, sia sull’import di auto dall’Europa (la Cina è il terzo principale paese di destinazione dopo US e UK), sia potenzialmente sulle componenti per la produzione dell’auto elettrica (e.g. grafite, di cui la Cina detiene circa il 90% della produzione/raffinazione globale)”, concludono da Equita che sul titolo Stellantis confermano la raccomandazione ‘buy’, con target price di 24,50 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it