Stellantis ancora al secondo posto in Europa per quota di mercato

La società mantiene una quota del 17,6% nei Paesi EU29 grazie alle buone performance dei marchi Dodge e Jeep, mentre arrivano indiscrezioni sull’approvazione da parte del Governo della vendita della maggioranza in Comau.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis resiliente

La strada è risultata tortuosa per Stellantis in questi mesi, tra il warning di fine settembre e i dati deludenti sulle vendite degli ultimi tempi, ma la casa automobilistica mostra una resilienza nel mercato europeo, mantenendo una quota significativa in diversi paesi.

Il gruppo italo-francese ha chiuso il terzo trimestre con il 17,6% di quota di mercato nei Paesi EU29, al secondo posto, grazie ai marchi Dodge e Jeep, in crescita per vendite rispetto al 2023.

A livello di singoli Paesi, Stellantis è al primo posto in Italia (31%), Francia (30%) e Portogallo, sia a settembre che nel totale di 2024, mentre in Germania conferma il 14%. Nel nostro Paese e al di là della Alpi, la società vede 5 modelli tra le 10 vetture più vendute.

"La nostra performance dimostra che siamo in grado di adattarci e sfruttare le opportunità anche in momenti di crisi del mercato”, sottolinea Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa allargata aggiungendo che le prospettive future del gruppo “sono rafforzate dal successo del lancio di Leapmotor, con le prime 1.200 unità di T03 e C10 distribuite ai dealer dei mercati europei”.

Luce verde a vendita Comau

Oggi, intanto, un’indiscrezione dell’agenzia Reuters riporta l’approvazione da parte del Governo italiano della vendita da parte di Stellantis di una quota di maggioranza della sua attività di robotica Comau a One Equity Partners. Lo spin-off di Comau da Stellantis faceva parte degli accordi tra Fiat Chrysler e la francese PSA, fuse nel 2021 per creare Stellantis.

L’esecutivo, dunque, avrebbe deciso di non applicare la golden power, ovvero il diritto di bloccare o porre condizioni su operazioni riguardanti aziende italiane che operano in settori strategici, ipotesi ventilata nelle scorse settimane.

One Equity, che investe in aziende nei settori industriale, sanitario e tecnologico negli Stati Uniti e in Europa, dovrebbe acquisire una quota del 50,1% in Comau, con Stellantis che manterrà il restante 49,9%, secondo quanto riferiva in passato Reuters.

La data della trimestrale

Il new flow su Stellantis vede anche l’annuncio arrivato oggi della data in cui il gruppo comunicherà i risultati del terzo trimestre 2024, ora previsti per giovedì 31 ottobre prima dell’apertura del mercato.

La conference call con gli analisti è stata fissata per le ore 13 italiane della stessa giornata e il comunicato con tutti in numeri verrà pubblicato sul sito della società la mattina stessa a partire dalle ore 8:00.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it