Stellantis, aumentano le vendite in UE a gennaio

Prosegue la crescita delle vendite della casa italo-francese e il mese scorso ha aumentato la sua quota di mercato, portandola a 19,7%, con un balzo delle immatricolazioni in Germania

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Maggiori vendite per Stellantis

Crescita delle vendite di Stellantis nel mercato europeo anche nel primo mese del 2024, mantenendo l'andamento positivo già evidenziato nel corso del 2023. Nella regione EU29, le immatricolazioni della casa automobilistica italo-francese hanno registrato una notevole crescita del 17,6% a gennaio rispetto all'anno precedente, posizionando l'azienda con una quota di mercato del 19,7%, in aumento del 0,9% rispetto all'anno scorso.

Particolarmente sorprendenti sono i risultati in Germania, con un importante aumento delle vendite del 61%, e nel Regno Unito, con una crescita superiore al 27%. In Francia, grazie al successo della campagna nazionale per il leasing sociale, Stellantis si conferma leader di mercato con una crescita del 19%, più del doppio della media del settore. Crescite significative sono state riscontrate anche nei Paesi Bassi, in Portogallo - dove Stellantis detiene la leadership di mercato - e in altre nazioni europee gestite in collaborazione con gli importatori, come Svizzera, Svezia e Repubblica Ceca. Nel frattempo, Irlanda e Norvegia hanno concluso il mese di gennaio con impressionanti incrementi del 57,7% e del 103,5%, rispettivamente.

In Italia, l'azienda registra un incremento del 14,1% (autovetture + veicoli commerciali) rispetto all'anno precedente, mantenendo la propria leadership con ben sei modelli nella top ten, tra cui la sempre popolare FIAT Panda al primo posto.

La divisione veicoli commerciali di Stellantis, Pro One, ha segnato anch'essa una performance eccezionale a gennaio, con una crescita superiore alla media del mercato. La quota di mercato consolidata ha raggiunto il 31,1%, con un aumento del volume del 20,6% e un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Brand e modelli

I singoli brand di Stellantis hanno iniziato il 2024 con forza, con Citroën e Peugeot che hanno registrato una crescita rispettivamente del 23% e del 23,7%. Altri marchi, come Alfa Romeo (+14,6%), Jeep (+21,4%), Lancia (+9,3%), e Opel/Vauxhall (+35,9%), stanno contribuendo al successo complessivo. Fiat, Opel/Vauxhall e Peugeot stanno registrando una crescita anche nel segmento BEV (autovetture + veicoli commerciali).

Stellantis sta guadagnando terreno anche nel mercato dei veicoli elettrici a batteria (BEV), con un aumento delle vendite del 20% rispetto all'anno precedente. L'azienda ha conquistato una quota di mercato del 13,7% in Europa, ottenendo la leadership in diversi segmenti BEV e mostrando una progressione positiva rispetto al quarto trimestre del 2023. Le vendite dei veicoli commerciali Stellantis in Europa hanno registrato una quota di mercato del 29% nel segmento BEV a gennaio, con un aumento di quasi 2 punti percentuali rispetto a dicembre 2023.

La strategia

Con il lancio di nuovi modelli nel corso del 2024, Stellantis “prosegue il suo impegno a raddoppiare l'offerta di veicoli completamente elettrici in Europa entro la fine dell'anno”, si legge nella nota, all’interno del piano strategico Dare Forward 2030, l'azienda continua a concentrarsi sull'innovazione e la sostenibilità, impegnandosi a creare valore per tutti gli stakeholder.

“La crescita delle vendite di Stellantis nei mercati chiave in gennaio riflette l’impegno collettivo dell’azienda a favore dell’innovazione e della soddisfazione del cliente”, scrive nella nota Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer, Enlarged Europe di Stellantis, aggiungendo che “questi risultati confermano la nostra posizione di principale sfidante per la leadership in Europa, in tutti i segmenti e alimentazioni. Continuiamo a guardare al futuro, offrendo valore e superando sempre le aspettative”.

Analisti fiduciosi

Questa mattina Exane Bnp Paribas ha alzato del 12% il prezzo obiettivo su Stellantis da 25 euro a 28 euro, confermando la raccomandazione a ‘outperform’. Gli analisti ritengono che le stime sui volumi di vendite di auto in Europa per il settore siano complessivamente troppo prudenti e vedono un margine di rialzo di oltre il 10% sulle previsioni di volumi in Europa nel lungo termine.

Se oggi WebSim Intermonte conferma il suo target price di 18,6 euro sul titolo, giudizio ‘accumulate’ su Stellantis da Banka Akros, con fair value di 25,50 euro, in scia alla trimestrale di ieri di Ford, mentre oggi il titolo scambia a 22,115 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it